Trent’anni che quell’altissimo progetto di giustizia e verità ha subito un nuovo terribile colpo, trent’anni che l’Italia tutta è rimasta scossa, minata al cuore, neppure due mesi dopo la strage di Capaci, dove persero la vita il il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca, gli uomini della scorta. Un triste anniversario quello della strage di via d’Amelio che la memoria di oggi rende forte, vivido e più che mai necessario, imprescindibile, così come nei pensieri della sottosezione Anm di Pistoia e il Gruppo Biblioteca-Gruppo Avvocati che anche per quest’anno promuove un pomeriggio nel ricordo sempre presente di Paolo Borsellino, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina. Accadrà oggi, giorno esatto in cui ricorre l’anniversario della strage del 1992 accaduta a Palermo per mano mafiosa, nell’aula Gratteri del Tribunale (ex pretura, via XVII Aprile, ore 16.30). Qui si svolgerà un incontro durante il quale verrà proiettato, con versione integrale di audio e video, l’ultimo discorso commovente di Paolo Borsellino tenuto il 25 giugno 1992 nell’atrio della biblioteca comunale di Casa Professa di Palermo. La partecipazione è aperta a tutti.
CronacaL’ultimo discorso di Borsellino Oggi il ricordo in aula Gratteri