![](https://www.lanazione.it/image-service/version/c:YmI3MzgwNjctNjBjMS00:OTBmMzE5/migration.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Il Comune ha già approvato la variazione di bilancio finalizzata all’acquisizione di un mutuo da 79.300 euro da Cassa Depositi e Prestiti per procedere all’acquisto di luminarie natalizie (e per altri periodi dell’anno) per un importo di 64mila euro euro (più iva). La spesa complessiva sarà però ben più alta, circa 100mila euro (più iva), perché ulteriori 35mila euro serviranno per le operazioni di montaggio, smontaggio e rimessaggio nei prossimi cinque anni. Quest’ultima cifra sarà coperta con risorse proprie comunali inserite a bilancio.
"E’ stato provveduto a verificare sul Mercato elettronico della pubblica amministrazione (Mepa), con esito negativo – riporta la determinazione comunale n° 650 del 2 novembre – se ci fossero proposte che tenessero insieme la vendita delle luminarie e anche la posa in opera e il loro rimessaggio, considerando che l’ente non ha le professionalità, né gli spazi per garantire una tale complessa prestazione. Di conseguenza è stata verificata la possibilità di una proposta da parte della Società Michelotti srl, con sede a Sala Baganza (Parma), che ha le competenze e la capacità per garantire un servizio qualificato ed efficiente".
L’amministrazione comunale, nel già citato atto del 2 novembre scorso, ribadisce giustifica l’acquisto delle luminarie per "l’importanza di valorizzare il centro storico attraverso la realizzazione di attività promo-commerciali e culturali, al fine di creare comunità e accrescere il livello di aggregazione sociale".
Mai