REDAZIONE PISTOIA

Macchia Antonini, torna la festa Sfilata storica e poi cocomerata

Si rinnova una tradizion iniziata nel 1827 con il lascit in perpetuo da parte di Pellegrino Antonini

Oggi, con la Festa alla Macchia Antonini, si rinnova una grande tradizione pistoiese e sarà festa per tutta la giornata nel grande prato. In programma c’è il mercato, mentre, alle 15.30, sarà celebrata la santa messa. Alle 16 ci sarà la sfilata storica con abiti d’epoca a cura del gruppo storico Primo Comune d’Italia Mcv Pistoia, e a seguire la cocomerata di mezza estate e l’esibizione musicale della banda comunale. La festa torna dopo due anni di stop a riproporre uno dei momenti di folklore più datati in Toscana, iniziata nel 1827 per volontà testamentaria di Pellegrino Antonini, proprietario di questi vasti terreni.

Pellegrino aveva ereditato questo grande appezzamento di terra da suo padre Felice, che lo aveva acquistato nel 1778 dal Granduca di Toscana. La famiglia Antonini trasformò la zona, completamente boschiva, nel luogo che conosciamo oggi. Fra le dettagliate disposizioni testamentarie di Pellegrino Antonini vi fu quella che prevede l’obbligo di organizzare, ogni anno e in perpetuo, una festa popolare in suo onore nella domenica più vicina al 20 di agosto. Oggi la proprietà è amministrata dal Legato Antonini, un ente benefico costituito appositamente per tale scopo, la cui sede si trova nel Comune di Pistoia. Alla giornata sarà presente anche il sindaco Alessandro Tomasi.

Ricordiamo anche l’appuntamento di oggi, alle ore 17, a Palazzo Achilli, a Gavinana, con la presentazione del libro "Il primo passo" di Leonardo Giani, con introduzione di LetterAppenninica. L’ingresso è libero. E’ una proposta dell’Ecomuseo (www.ecomuseopt.it) che ricorda inoltre che, sempre a Palazzo Achilli, espone Manuela Tonarelli, autrice di acquerelli botanici e protagonista della mostra "A onor del vero. Natura dipinta e aree protette della Montagna Pistoiese" (ingresso libero). E’ allestita fino al 30 ottobre. Manuela propone una carrellata di acquerelli botanici corredati da una sezione dedicata alla cartografia delle riserve naturali, delle aree della Rete Europea Natura 2000 e del patrimonio forestale dell’Appennino Pistoiese. La mostra, che è curata dall’Ecomuseo con il reparto Carabinieri Biodiversità di Pistoia e Unione di Comuni Montani dell’Appennino Pistoiese. E’ visitabile fino a fine mese dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30; settembre e ottobre negli stessi giorni con uguali orari al mattino e dalle 15 alle 18 nel pomeriggio.

l.m.