REDAZIONE PISTOIA

"Mati" dà ossigeno al Salone del mobile

Il vivaio presente alla fiera di Milano con duecento piante. Poi il regalo al presidente Mattarella: una quercia di cinque metri

di Samantha Ferri

A Milano l’appuntamento con il Salone del Mobile è tornato puntuale come di consueto ma stavolta con una grande novità tutta pistoiese. Il Supersalone quest’anno si è tinto di verde con duecento piante di vivai Mati 1909 protagoniste negli spazi esterni e interni della fiera di design più famosa al mondo. Alberi ad alto fusto tra aceri, ippocastani, carpini e frassini abbelliscono il Salone e una splendida quercia di cinque metri donata in occasione dell’inaugurazione al presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

"È stato emozionante, abbiamo scelto una pianta per noi molto rappresentativa, Quercus Robur, pianta della forza, del nostro territorio e raffigurata nel nostro marchio aziendale. Poterla donare al presidente della repubblica è stato certamente un punto molto alto per la nostra azienda", affermano i fratelli Paolo (nella foto piccola in alto), Francesco e Andrea Mati dell’azienda Mati 1909. Se è vero che il design italiano è da sempre sinonimo di innovazione, cultura e bellezza e il Salone del Mobile di Milano può essere considerato l’evento emblema del made in Italy nel mondo, è anche vero che la coscienza green e sostenibile quest’anno fa da padrona, tra gli alberi di Mati 1909 che abbelliscono e portano linfa vitale agli spazi espositivi e la grande attenzione alla circolarità e sostenibilità, tutti i materiali e le componenti dell’allestimento possono infatti essere smontati e riutilizzati.

"Come azienda siamo molto legati al mondo dell’arte e del design che nella nostra filosofia devono sempre tenere conto della natura, del contesto – aggiungono i titolari dell’azienda Mati 1909 –. Con il fil rouge scelto quest’anno dal Salone del Mobile e come se il cerchio si chiudesse e tutto combaciasse alla perfezione. Spazi e oggetti disegnati dall’uomo ma in cui la natura si riappropria della propria centralità e importanza. Vedere una fiera che sposa questa filosofia per noi è bellissimo. Pensiamo che l’aver partecipato a questo evento sia un messaggio forte, per l’azienda certo, ma anche per Pistoia che può così mostrare al mondo di possedere un comparto vivaistico importante, in grado di esportare bellezza in tutto il mondo". A fine evento i duecento alberi verranno donati al Parco Nord di Milano e lì troveranno dimora grazie al progetto ForestaMi che si pone l’obiettivo di piantumare a Milano 3 milioni di alberi entro il 2030.

"La nostra collaborazione con il Salone del Mobile è partita proprio dal progetto ForestaMi. Un fiore all’occhiello sapere che anche le nostre piante e quindi un po’ di Pistoia troveranno casa in un bellissimo parco milanese", spiegano Paolo, Francesco e Andrea Mati. Il progetto ForestaMi ha visto ad oggi la piantagione di oltre 284mila tra alberi e arbusti ed è nato con lo scopo di rendere Milano una città più green. Scopo che per Mati 1909 ogni città dovrebbe perseguire. "Piantare alberi, moltiplicando il loro numero lungo strade, piazze e cortili è il modo più efficace per contenere il riscaldamento globale, ridurre i consumi energetici e migliorare la qualità dell’aria che respiriamo. Il nostro apporto al Supersalone e al progetto ForestaMi è un gesto concreto che avrà un impatto positivo sul futuro nostro e delle prossime generazioni".