
Parte la prima edizione di "Montale paese della fiaba" con l’obiettivo di ripetere l’evento ogni anno. Lo scopo è valorizzare le caratteristiche culturali e storiche montalesi in nome dell’illustre concittadino Gherardo Nerucci, autore del libro "Le sessanta novelle popolari montalesi". L’evento si svolgerà giovedì 7 e venerdì 8 alla Villa Castello Smilea, dove ha sede la biblioteca comunale che custodisce un fondo notevole di testi sulle fiabe, ricevuti in dono dall’Istituto francese di Firenze che, nell’occasione, donerà altri testi. In biblioteca, hanno presentato il progetto l’assessore alla cultura Tiziano Pierucci, Giulia Mazzotti responsabile della biblioteca, Laura Santanni studiosa di Nerucci e insegnante nel comprensivo Melani di Montale e Flavia Conti del Gruppo cultura di Montale e titolare della casa editrice Anthology digital publishing di Montemurlo. . Saranno due giorni intensi, che proporranno la fiaba dal punto di vista accademico e letterario, ma anche musicale, teatrale e dell’arte figurativa. Inizio il 7 alle 14.30 con il convegno "La fiaba nella tradizione e nella modernità" rivolto a insegnanti, studenti e appassionati (per le iscrizioni inviare il modulo a [email protected]). Dopo i saluti istituzionali, del sindaco Ferdinando Betti, dell’assessore alla cultura Tiziano Pierucci, di Manon Hansemann (direttrice Institut Français Florence), Barbara Innocenti (consigliera comunale), Daniele Dami e Sabrina Bertini (associazione Lend) partiranno i lavori con interventi di Stefano Giovannuzzi e Fabrizio Scrivano (entrambi dell’Università di Perugia), Rodolfo Sacchettini (Università di Firenze), Giulia Mazzotti (responsabile biblioteca comunale La Smilea), Marco Lombardi (Università di Firenze). Modera Laura Santanni. Nella seconda sessione interverranno David Bargiacchi (comprensivo Galilei di Pieve a Nievole), Elena Oliva (Università di Firenze), Caterina Benelli (Università di Messina). Modera: Stefano Giovannuzzi.
Venerdì è dedicato alla ‘Fiaba interpretata’, con spettacoli, narrazioni, musiche e giochi. Un’intera giornata con protagonisti studenti e associazioni. Presenteranno le loro performance circa duecento alunni dell’area pistoiese e di Montemurlo, dal nido alle scuole superiori, nonché associazione ‘Donne di carta’, corpo musicale Verdi di Fognano, scuola di musica Romina Betti, Pro loco di Fognano, associazione Amnio, associazione LaAv. Nelle varie sale della Smilea allestimenti su mestieri, abiti da fiaba, pittura, fumetti e gioco dell’oca, il percorso ‘Le fiabe illustrate’ e la mostra personale di Benedetta Giovannelli. Evento promosso dall’assessorato alla cultura di Montale, collaborazione del Gruppo cultura e Auser di Montale e vari sponsor.
Piera Salvi