REDAZIONE PISTOIA

Nel nome di don Ferrero e di Cossetto Così le strade diventano un simbolo

Ecco la delibera comunale dopo la lunga discussione in Commissione sui personaggi da ricordare. Al voto l’intitolazione di un parco all’ex lavoratore "Breda" Vettori, figura di spicco nel sindacato e nella politica

di Saverio Melegari

PISTOIA

Arrivano nuove denominazioni, con inaugurazioni anche imminenti, di spazi e giardini pubblici in città e periferia. Le novità sono contenute nell’ultima delibera di giunta del 2022, licenziata dall’Amministrazione, che prende le mosse dalla precedente riunione della Commissione Toponomastica. A brevissimo, quindi, avremo largo don Ferrero Battani sotto quella che è stata la sua chiesa e in mezzo alla sua gente, vale a dire a Valdibure, così come ci sarà il parco per Norma Cossetto in via Umberto Giordano, lo spazio verde Louisa Grace Bartolini in via degli Orti e l’area di parcheggio di via Marino Marini ad Alfredo Vigna.

Cerchiamo di capire le motivazioni di queste scelte ed anche a cosa è stato detto di "no". Per don Ferrero si tratta di un ulteriore attestato della sua opera portata avanti a Valdibure, visto che l’estate scorsa gli è stata intitolata anche la zona sportiva adiacente al circolo Mcl. L’associazione "Amici don Ferrero" aveva inviato una petizione al sindaco per questo passaggio, unitamente alla richiesta del gruppo consiliare di Forza Italia, rafforzando l’intitolazione: la palla adesso è passata alla Prefettura sapendo che questo martedì saranno dieci anni dalla sua scomparsa.

Il parco per Norma Cossetto è quello in via Umberto Giordano, nella zona di Pistoia Ovest adiacente a via Salvo D’Acquisto: in questo caso la richiesta era pervenuta dal comitato "10 febbraio" per dotare anche la città di uno spazio per chi è divenuta simbolo delle persecuzioni e violenze agli italiani da parte dei partigiani nel 1943. Va specificato come, in questo caso, dalla Commissione non sia arrivata l’approvazione all’unanimità ma con un voto di astensione. Uno spazio visibile ci sarà anche per Louisa Grace Bartolini, nata in Inghilterra ma che per gran parte della sua esistenza ha vissuto a Pistoia ed è sepolta nel convento di Giaccherino: l’area individuata è il piccolo spazio a verde che si trova in via degli Orti nella zona di piazza del Carmine.

Infine, Alfredo Vigna: si tratta di un paracadutista eroe, pistoiese, che era in forza al "Nembo" che ha combattuto nella Seconda Guerra Mondiale e insignito del valor militare nel 1946. Il cartello col suo nome, entro breve, campeggerà nell’area di parcheggio di via Marino Marini, di fronte a piazza Oplà. Durante la riunione, poi, sono stati espressi anche dei "no" in alcuni casi definitivi ed altri parziali. Sarà esaminata a brevissimo, per esempio, l’intitolazione di un giardino pubblico a Marco Vettori, ex lavoratore Breda e figura di spicco nel mondo del sindacato e della politica cittadina, scomparso il 6 marzo 2013: fra due mesi, quindi, ricorrerà il decennale e la commissione ha già dato l’ok all’intitolazione ma resta da individuare lo spazio con, in ballo, l’area verde all’inizio di via Sebastiano Ciampi oppure quella in via Pertini alle spalle del comando della Polizia Municipale. Stessa situazione per Artidoro Berti con la richiesta iniziale della "Silvano Fedi" che risale al 2005 e quella più recente dell’Associazione Nazionale Alpini che si dividono, la prima, fra intitolargli il campo scuola ed un giardino in via della Catena, la seconda, alle Case Nuove di Masiano. Le risposte negative, infine, sono state tre. La prima per le associazioni territoriali di Bottegone che avevano inoltrato una richiesta di parco pubblico per l’olimpionico Luciano Giovannetti ma il diniego è palese perché è ancora in vita e quindi si va contro il regolamento. La seconda per i Bersaglieri di Montecatini in ricordo di Gino Lanzarini, respinta in quanto non è cittadino nato e cresciuto nel territorio comunale. La terza per l’intitolazione della piccola piazza di Borgo di Fabbrica al noto costruttore Marcello Flori ma lo spazio ha già un nome come via Arcigliano e Fabbrica, quindi non si può modificare.