
Progettazioni ingegneristiche (foto di repertorio)
Pistoia, 4 agosto 2020 - Chiude le poche stanze della zona industriale di Sant’Agostino e apre nell’area ex Creaf di Prato Sbf, società di progettazione che fa parte di ciò che rimane dell’indotto Hitachi. Insieme alla sede di Pistoia chiuderà quella di Scandicci per trasferirsi in un capannone di mille e 100 metri quadri in via Galcianese. L’azienda si sposta a Prato dando vita contestualmente a una nuova società, l’EuroRail che nasce dalla collaborazione con l’impresa spezzina Euroguarco.
La nuova impresa, che si occupa di progettazione per diversi committenti, occuperà un capannone i cui lavori di adeguamento sono in corso: l’obiettivo è inaugurare la sede a settembre ed essere operativi a ottobre. La prima commessa c’è già. Eurorail si occuperà infatti di progettazione di pavimentazioni e pannellature ferroviarie. E ha ottenuto da Hitachi l’incarico di realizzare la pavimentazione dei treni Rock a due piani, la nuova flotta di Trenitalia pensata per rilanciare il trasporto su rotaia a livello regionale.
«Siamo venuti a conoscenza della situazione dell’ex Creaf alcuni mesi fa – spiegano Maurizio e Marco Forgillo, i due amministratori di Sbf che hanno la quota di maggioranza in EuroRail –. Al di là dell’aspetto che presentavano sul momento i capannoni, abbiamo deciso di vederci lungo e di crederci. Abbiamo la possibilità di collaborare in un contesto di grande innovazione, in una provincia dinamica e sempre all’avanguardia". I contratti d’affitto fra EuroRail e Sviluppo Toscana sono già stati firmati. Per inaugurare l’immobile si attende solo la fine dei lavori, rallentati dal lockdown. La nuova azienda porterà con sé in dote ben 25 assunzioni, che si sommano al trasferimento di altrettanti dipendenti di Sbf a Prato. EuroRail ha già assunto alcuni impiegati, adesso cerca operai specializzati nei processi di assemblaggio e incollaggio.
«Per Prato credo che queste assunzioni possano avere una ricaduta importante – proseguono Marco e Maurizio Forgillo – Senza dimenticare che siamo fra i primi tre studi di progettazione d’Italia e che abbiamo voglia di crescere e di trovare altri spazi. Questo significa un indotto importante per la città e per la regione". Si cercheranno di ottimizzare i processi in termini di qualità e affidabilità, oltre che di prestazioni produttive, anche attraverso l’utilizzo di strumenti capaci di limitare l’uso di agenti chimici, raggiungendo migliori livelli di tutela ambientale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA