
Nuovi indirizzi al De Franceschi Pacinotti: manca l’autorizzazione dell’ufficio scolastico provinciale. Dopo il comunicato dell’istituto professionale pistoiese alla stampa, in merito all’ampliamento dell’offerta formativa con due nuovi indirizzi, ‘Enogastronomia e ospitalità alberghiera’ e ‘Servizi per la sanità e l’assistenza sociale’, dal Provveditorato di Pistoia arrivano alcune precisazioni.
"In primo luogo occorre specificare che l’attivazione dei nuovi percorsi e indirizzi previsti nel piano di dimensionamento è subordinata alla autorizzazione dell’Ufficio scolastico provinciale in sede di definizione delle dotazioni organiche – si legge nella nota dell’Usp inviata agli organi di stampa come replica al primo servizio – Allo stato attuale, detta autorizzazione non risulta concessa, in considerazione delle tempistiche e modalità stabilite dall’amministrazione centrale".
I due nuovi indirizzi dell’Ipsaaabi prevedono alla sede De Franceschi di via Dalmazia l’istituzione di Enogastronomia e ospitalità alberghiera, mentrealla Pacinotti di corso Gramsci il corso che dovrebbe formare operatori per la sanità e l’assistenza sociale. Ma secondo le indicazioni ministeriali circa i tempi e le dotazioni organiche del territorio "come di consueto l’ufficio ha effettuato un’istruttoria delle richieste per elaborare un’ipotesi di determinazione. Sulla base dello studio suddetto è emerso l’orientamento dell’ufficio scolastico nel senso di non concedere l’autorizzazione dei nuovi indirizzi, già presenti nella provincia e rispetto ai quali non si ravvisa la necessità di sdoppiamenti o di ampliamento del servizio – prosegue il comunicato del Provveditorato, dichiarando di aver anche già informato di queste motivazioni sia la dirigente scolastica dell’Istituto De Franceschi Pacinotti, Concetta Saviello, che la Provincia e la direzione generale dell’Ufficio scolastico. "Inoltre, per quanto attiene le modalità di iscrizione alla classe prima, lo strumento è costituito dalle istanze on line, con scadenza 4 febbraio scorso, pertanto non può essere utilizzato altro strumento – precisa il Provveditorato – per le iscrizioni alle classi intermedie queste avvengono previo rilascio del nullaosta dell’istituto di attuale iscrizione".
Dal canto suo la preside, in occasione della presentazione dell’ampliamento dell’offerta, aveva anche ringraziato pubblicamente le autorità competenti a livello locale, Provinciale e Regionale, "che hanno intercettato e compreso le esigenze dell’Istituto e il mio staff di collaborazione che ha supportato e caldeggiato l’idea di apertura a nuovi orizzonti".