
Il patron Giuliano Gori ritratto nel parco della Fattoria Celle (Acerboni/FotoCastellani)
Pistoia, 4 ottobre 2019 - Varcare il cancello e incamminarsi sul sentiero che porta alla Fattoria è già quella di per sé un’esperienza mistica. Qui dentro - per quella massiccia natura che c’è, per quelle dolci colline che guardano il parco tutt’intorno, per quel punto panoramico e privilegiato su cui siede la villa - sembra già di stare altrove. In un posto che ha dimenticato il tempo e le stagioni, dove il bello impera e dove niente di male può accadere. Un guscio protetto dove l’arte vive, respira, si alimenta. E dove tutto è naturale così, come se quelle opere – sono più di 50 solo all’esterno, un’ottantina in totale – fossero spuntate lì come fanno gli alberi,. Da un seme, mettendo radici. Da sempre.
Che la bellezza dimorante al parco della Fattoria di Celle, a Santomato, sia una faccenda d’indiscusso valore è cosa di cui si sono accorti anche i membri del network ilparcopiubello.it, che in occasione della XVII edizione del concorso che premia i parchi e i giardini visitabili più belli del nostro Paese ha riconosciuto quel titolo proprio a quello di Celle (categoria parchi privati), vincitore assieme al giardino della Venaria Reale a Torino. Risultato della grandissima passione del suo patron Giuliano Gori, vero mecenate dell’arte, il parco ospita una collezione ricchissima di opere che dagli anni Ottanta ad oggi non cessa di ampliarsi. A un’unica, imprescindibile condizione: rispettare la natura e lo spazio in cui l’artista interviene, non più (e non solo) semplice contenitore, ma attore di primo ruolo assieme all’opera che accoglie.
Il fiuto di Gori e uno straordinario senso estetico, hanno consentito alla Collezione di divenire esempio da imitare in Italia e nel mondo, trasformandosi in indiscussa istituzione artistica. Le visite alla Collezione sono consentite nei giorni feriali (su appuntamento) dai primi di maggio fino al 30 settembre, inviando una richiesta scritta a [email protected] (da inviare tra il 15 marzo e il 15 settembre, prenotando con qualche settimana di anticipo). Tutte le modalità di accesso sono specificate a questo link.