![](https://www.lanazione.it/image-service/version/c:ODQ4MjdkYTktNDZjNy00:NjU2NDgz/parcometri.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Parcometri
Pistoia, 12 dicembre 2015 - DIMENTICHIAMOCI i gesti altruisti sui ticket del parcheggio. Da ieri i cittadini devono dire di no al cordiale vicino di auto che pur di non gettare il proprio tagliando di sosta ancora in corso di validità, lo intende cedere gratuitamente. D’ora in avanti, infatti, per pagare il ticket del parcometro gli automobilisti dovranno digitare anche il numero di targa del proprio mezzo. E’ la novità «sperimentale» annunciata dal Comune alla vigilia delle festività natalizie per alcune aree di sosta della città. Si tratta di una prima fase che riguarderà soltanto alcuni parcometri presenti in città, in particolare quelli nei parcheggi Cavallotti, Pertini, Porta al Borgo e San Lorenzo. «La nuova procedura permetterà di personalizzare i tagliandi ed evitare, quindi, che questi vengano ceduti ad altri automobilisti nel caso in cui siano ancora validi – scrive nella nota l’amministrazione comunale –. La nuova procedura sarà attivata nei quattro parcheggi individuati nel giro di pochi giorni. Già da ieri i tecnici stanno aggiornando progressivamente tutti i parcometri, potenzialmente già predisposti per l’erogazione di questo tipo di funzione».
Importante quindi, se si posteggia l’auto lontano dal dispositivo di pagamento avere bene in mente il proprio numero di targa. Quello del parcheggio «personalizzato» non è una novità pistoiese. Si tratta di un servizio attivo da tempo, e che sta dando buoni risultati, in alcuni comuni italiani. Nessuna spesa aggiuntiva per l’amministrazione comunale.
«LA riprogrammazione dei parcometri, come anche la manutenzione, è già prevista dal contratto che è stato stipulato con la società che ha fornito i dispositivi, senza alcun onere aggiuntivo per il Comune». Ecco come funziona.
Nei parcometri oggetto di sperimentazione, al momento del pagamento del ticket sarà obbligatorio digitare l’intera targa, altrimenti il sistema non emetterà alcun tagliando.
DOVRANNO essere digitate in sequenza tutte le lettere e i numeri che la compongono. «Si tratta di un passaggio aggiuntivo facile da portare a termine – saggiunge nella nota l’ente comunale –. Per aiutare nella nuova procedura, gli automobilisti potranno seguire le istruzioni riportate sul pannello grafico presente sul parcometro, vicino al display. Inoltre, nei prossimi giorni, in prossimità delle macchinette saranno affissi alcuni stampati che riportano precise istruzioni su come procedere».
PER quanto riguarda le tariffe in vigore nei parcometri oggetto della sperimentazione, parliamo di un euro per la giornaliera dei parcheggi di Porta al Borgo e San Lorenzo (senza limite di tempo di stazionamento), mentre la sosta è gratuita nei giorni festivi e dalle 20 alle 8.30. Prevista anche la possibilità di abbonamenti mensili a 30 euro (dal lunedì al venerdì) o 40 euro (da lunedì a sabato). Per i parcheggi Cavallotti e Pertini, la tariffa giornaliera è di 2 euro, frazionabili in un euro dalle 8.30 alle 15 e un euro dalle 15 alle 20, con la gratuità nei giorni festivi e dalle 20 alle 8.30. Abbonamento mensile: 22 euro al mese (dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 20), 16 euro (dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 15), 10 euro (dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 20 per i possessori di abbonamento ferroviario personale in corso di validità).