REDAZIONE PISTOIA

Persone in difficoltà, apre il centro d’ascolto

Una doppia iniziativa dell’associazione "Raggi di speranza in stazione": a disposizione di tutti c’è anche l’avvocato di strada

Un centro di ascolto per tutti. ’Raggi di speranza in stazione’ ha presentato ieri due importanti "gemmazioni" che hanno appena preso vita dalla sua esperienza. Nota e apprezzata in città, l’associazione è da anni in prima linea per dare conforto alle persone senza fissa dimora: un pasto caldo, coperte quando servono e, più recentemente - grazie al sostegno generoso dei cittadini e realtà come le fondazioni Giorgio Tesi, Caript e Tavola Valdese - ha aperto due case di accoglienza dove volontari qualificati, educatori e psicoterapeuti hanno potuto gestire un percorso socio-educativo per restituire ai senza dimora quanta più autonomia possibile. Se saper ascoltare è virtù sempre più rara, i volontari di ’Raggi di speranza da sempre sanno ascoltare’, con le orecchie e con il cuore: un saper ascoltare da cui si possono individuare le necessità di una società in divenire, secondo bisogni che si rinnovano. In questo consiste il legame fra ’Raggi di speranza’ e le persone, cui risponde orientata dalle loro necessità: lo Sportello di ascolto psicologico diventa Centro di ascolto per tutti i cittadini; lo sportello Avvocato di strada si apre per dare supporto legale ai senza dimora. Visibilmente commossa, Maria Scarpellino – cuore e anima di ’Raggi’ prima ancora che presidente – ha ricordato il lavoro svolto, orgogliosa che l’associazione non si sia fermata a somministrare pasti e beni di prima necessità a chi vive per strada, come le due nuove attività dimostrano. Del centro di ascolto, chiamato ’Mariposa’, è responsabile Loredana Renzi, psicoterapeuta già attiva a ’Raggi di speranza’. "L’apertura del Centro è la risposta attiva alla necessità di ascoltare tutti i cittadini, perché soprattutto con la pandemia alcune persone si sono trovate disorientate – ha spiegato –. Si tratta di persone che spesso il pudore trattiene dal chiedere aiuto e noi siamo qui apposta per aiutarli".

A presentare Avvocato di strada è stato Antonio Mumolo, autore del progetto che dal 2001 offre assistenza legale gratuita ai senza dimora. Volontario all’associazione bolognese Amici di Piazza Grande, maturò l’intenzione di assistere gli "ultimi" mentre distribuiva coperte e viveri: oggi, come ha detto scherzando, gli oltre mille avvocati volontari sparsi per tutto il Paese sono virtualmente lo studio legale più grande d’Italia. Pistoia è lo sportello numero 57 dove, coordinati da Francesca Balli, alcuni avvocati pistoiesi sono già pronti a fare la loro parte. Presenti il sindaco Alessandro Tomasi e Anna Maria Celesti con il suo assessorato che hanno accolto con favore queste nuove opportunità. Conoscendo entrambi le difficoltà dei tanti che si rivolgono a loro, si sono sentiti di esprimere da subito la disponibilità del Comune per lavorare al loro fianco. Informazioni: www.raggidisperanzainstazione.it.

Alessandra Chirimischi