
Il clone di pianta d’olivo della varietà "Leccio del Corno" individuato da Federico Cinelli, a partire da materiale detenuto in esclusiva dai Vivai Attilio Sonnoli (entrambi della rete d’imprese Olea), è stato recentemente iscritto nel Registro nazionale delle varietà col nome “FC Pescia 01” e certificato come virus esente nel Centro “Basile Caramia” di Locorotondo. Ad agosto alcuni esemplari del clone sono stati piantati nel centro di moltiplicazione di Sonnoli e Cinelli, il primo del territorio pesciatino, e nell’autunno 2021 saranno disponibili per gli olivicoltori interessati a impianti di Leccio del Corno le piantine di FC Pescia 01, che si distinguono "per la maggiore e costante produzione". Alla Regione Toscana sarà chiesto di inserire la varietà fra quelle premiate dai punteggi del Psr. Federico Cinelli: "sempre in collaborazione col territorio pugliese stiamo sperimentando varietà di olivi resistenti a Xylella fastidiosa". "Finalmente le piante sono fisicamente presenti nel nostro centro privato di Uzzano autorizzato per la moltiplicazione di piante d’olivo virus esenti, con tanto di cartellino e per la prima volta il nome “Pescia” a richiamare il nostro territorio vivaistico olivicolo, leader a livello nazionale. Le abbiamo piantate nel campo di piante madri il 19 agosto e si aggiungono agli olivi di altre varietà che già abbiamo, a disposizione di tutti gli olivicoltori che vogliano produrre olio con piante di qualità certificate di varietà autoctone". Lo comunica con soddisfazione il giovane titolare di Cinelli Vivai, Federico Cinelli - uno dei vivaisti della rete d’imprese Olea costituita nel 2019 da un piccolo gruppo di aziende vivaistiche per condividere know how e fare innovazione attraverso la ricerca (vedi) - che recentemente ha iscritto al Registro nazionale delle varietà un olivo ‘Leccio del Corno’ da lui individuato qualche anno fa a partire dalla selezione Morettini-Massacesi detenuta in esclusiva dai Vivai Attilio Sonnoli e ne ha fatto certificare la virus-esenza al Centro di ricerca e sperimentazione e formazione in agricoltura "Basile Caramia" di Locorotondo. Questo clone di pianta di olivo è stato registrato da Federico Cinelli con il nome “Leccio del Corno – FC Pescia 01”. Da esso sono state ottenute prima le piante del materiale pre-base e poi il materiale base che è arrivato a Uzzano ed è stato piantato nel campo di moltiplicazione. "L’osservazione e i rilievi sulla varietà – racconta Federico Cinelli - sono iniziati (da parte di mio padre Luca Cinelli e Attilio Sonnoli prima e in seguito da me) tra il 2014 e il 2015 in occasione del 60° anniversario di rilascio del brevetto a Ubaldo Sonnoli, Vivai Attilio Sonnoli Pescia, del “Leccio del Corno".