
Il sindaco Diego Petrucci premiato da Franco Giachini e Sergio Taddei
Pistoia, 25 marzo 2018 - Si è chiusa ieri all’Abetone l’edizione numero 36 del «Pinocchio sugli sci», la rassegna giovanile di sci alpino fondata nel 1981. Dopo più di 8mila atleti in gara, 20 località sciistiche coinvolte, oltre 30 giornate di selezioni alla ricerca dei talenti emergenti dello sci italiano e cinque giornate di finalissime nazionali, l’edizione 2018 è andata in archivio con le finali internazionali. Sulle piste Stadio da Slalom e Zeno Colò 3 - Variante sono stati impegnati i migliori sciatori del mondo delle categorie Children I e Children II provenienti da 30 nazioni.
Ieri gli atleti sono stati impegnati in contemporanea sulle due piste con una prova di slalom gigante: una manche per gli atleti Children I/U14 e due manches per i colleghi della Children II/U16. Nella Children I femminile ha vinto la tedesca Kim Marschel, seguita dall’austriaca Victoria Olivier. Terza la nostra Ellis Pellizari.
Ottima prestazione degli atleti di casa nostra nella Children I maschile con il gradino occupato da Gregorio Bernardi che si è lasciato alle spalle il russo Oleg Furaev e il connazionale Jacopo Ferretti. Nella categoria Children II femminile vittoria alla lettone Dzenifera Germane, seguita dall’ungherese Zita Toth e dall’austriaca Teresa Fritzenwallner.
Dominio italiano tra i maschi con Edoardo Saracco primo e Marco Abbruzzese secondo, seguiti dall’austriaco Ralph Seidler. Venerdì, invece, i ragazzi si erano sfidati su due manche di slalom speciale. Per le Children I prima sul traguardo dell’Abetone Noa Rabou, che mette in fila l’austriaca Victoria Olivier e l’italiana Ellis Pellizzari. Tra i maschi primo Gregorio Bernardi, secondo lo slovacco Robert Ruffini e terzo Jacopo Ferretti. Tra le Children II prima la lettone Dzenifera Germane, seguita dalla ceca Barbora Novakova e dall’austriaca Amanda Salzgeber. Chiudono i Children II con l’austriaco Ralph Seidler che si lascia dietro lo sloveno Martin Krizaj e il connazionale Lucas Rohrmoser.
È stata L’AUSTRIA a conquistare il Pinocchio d’Oro e il «Trofeo Giancarlo Guidi» come miglior nazione 2018 con l’ottimo risultato di 218 punti totali. Pinocchio d’argento e di bronzo agli azzurri dei Team Italia A e Team Italia B con 188 e 99 punti. Buoni risultati anche per la B Russia e la Slovenia, rispettivamente 4° e 5° con 90 e 81 punti. Il «Trofeo Evo Landini» per la migliore atleta femminile per il secondo anno consecutivo va all’atleta lettone Dzenifera Germane (cat. U16, classe 2003), affiancata dall’azzurro Gregorio Bernardi dello Sci Club Sestriere (cat. U14, classe 2004), vincitore del «Trofeo Vittorio Chierroni» come miglior atleta maschile. A premiare i vincitori è stato Flavio Roda, presidente della Fisi.
Prima dell’ultima giornata di gare, venerdì sera si è tenuta al rifugio dell’Ovovia la tradizionale cena delle nazioni, che ha visto protagonisti i rappresentanti delle trenta nazionali: Albania, Austria, Bulgaria, Cile, Cipro, Croazia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Macedonia, Nuova Zelanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Ucraina e Ungheria. Presenti, tra gli altri, il «patron» del Pinocchio Franco Giachini, il sindaco di Abetone Cutigliano Diego Petrucci, il presidente della Saf Rolando Galli, il direttore tecnico Saf Giampiero Danti, rappresentanti degli sponsor principali (Enel e Podhio), giudici di gara, cronometristi, il presidente della Fisi Toscana Francesco Contorni. Impeccabile, come sempre, il menù e il servizio in sala, «capitanato» dalla sempre attenta Adriana Ladurini, vera e propria colonna portante dell’accoglienza in «casa Saf».