
Un gommista
Pistoia, 14 novembre 2021 - In quanti automobilisti si ricordavano che da lunedì 15 novembre, scatta l’obbligo (in vigore fino al 15 aprile) di montare pneumatici invernali sulle vetture o in alternativa di avere a bordo le catene? Sentendo le testimonianze dei gommisti locali, ben pochi.
Quanto costa mantenere un'auto? Le cifre
C’è poi chi, pur sapendo della scadenza, ha preferito ridursi da ultimo, provando a prenotare un appuntamento solo a ridosso o nella data stessa, pur potendo provvedere al cambio già dal 15 ottobre: una tipica usanza italiana. Il risultato è che a Pistoia, ma come d’altronde nel resto del Belpaese, in tanti nei prossimi giorni gireranno senza gli pneumatici necessari nei tratti nei quali il gestore o ente proprietario della strada (Regione, Provincia o Comune) ha prescritto l’ordinanza.
E così, gli automobilisti rischiano delle sanzioni da parte delle forze dell’ordine. Si va da una multa da 41 a 168 euro se fermati su una strada del centro abitato, a una da 84 a 355 euro se beccati su strade extraurbane e autostrade. Può essere, inoltre, disposto il fermo del veicolo fino alla messa in regola delle gomme e in caso di recidiva è prevista la decurtazione di tre punti dalla patente.
"Siamo fitti di prenotazioni negli ultimissimi giorni – il racconto di Alessio Bracali, titolare di Pistoia Gomme in via Carlo Fontanini – Come accade sempre, le persone hanno scelto di muoversi da ultimo e per forza, senza per altro sapere che l’obbligo è già in vigore dal primo novembre su alcuni tratti autostradali (vedi ad esempio l’autostrada del Sole, nella tratta Bologna-Arezzo, oppure l’autopalio Firenze-Siena, nda ) e su altre strade statali, regionali e provinciali. Fondamentalmente tanti sono già in ritardo.
I clienti più affezionati, ossia coloro che vengono frequentemente, si sono organizzati per tempo, ma la maggior parte no. Questo ci porta a essere ingolfati e a non poter soddisfare tutte le richieste, anche perché non riusciamo a sistemare più di 15 macchine al giorno, dato che siamo una piccola attività".
Ma quanto si spende per il cambio degli pneumatici? "E’ una cifra piuttosto contenuta, a patto ovviamente che non si debbano comprare nuove gomme e che si utilizzino quelle dell’inverno precedente che ci sono state lasciate in deposito. Nel nostro caso – continua Bracali – il montaggio varia a seconda delle dimensioni degli pneumatici e può andare da 30 euro più iva fino a un massimo di 50/60 euro più Iva".
La musica non cambia trasferendosi da La Pietra Gomme, anche se "da noi si stanno vendendo diverse gomme nuove – sottolinea la titolare dell’attività in via Nazario Sauro, Patrizia La Pietra – Per quanto concerne il montaggio, i clienti spendono dai 45 euro in su. In generale, il messaggio che voglio mandare è che le persone dovrebbero dare maggiore importanza e attenzione alla manutenzione delle auto, dato che in ballo c’è la loro sicurezza in strada".
In alternativa agli pneumatici invernali, è possibile utilizzare le cosiddette gomme "all season" o, in italiano, "quattro stagioni", con cui ci si può spostare per tutto l’anno perché adatte, secondo i costruttori, alle alte e basse temperature, a ogni condizione meteo e del manto stradale.
Francesco Bocchini