
Presentazione calendario storico polizia municipale Pistoia
Pistoia, 31 dicembre 2021 - La polizia municipale di Pistoia nel 2022 compie 160 anni e per l'occasione è stato deciso di tornare a pubblicare il calendario storico, dopo uno stop durato un decennio.
"È una tradizione, quella dei calendari – spiega la comandante della polizia municipale, Ernesta Tomassetti - che abbiamo ripreso dopo 10 anni di stop. Quest'anno in occasione del 160esimo anniversario della fondazione del corpo abbiamo deciso di riproporre il calendario da tavolo e quello storico. Il calendario storico narra le origini del corpo della polizia municipale di Pistoia, nel lontano 1862, fino ad arrivare ai giorni nostri, quindi evidenzia tutta l'evoluzione che c'è stata, per quanto riguarda le attività svolte, i compiti e le operatività, che sono sicuramente cambiate nel corso del tempo. Ciò che è rimasto costante è la vicinanza che la polizia municipale ha nei confronti della comunità di riferimento".
"Un calendario molto importante – sottolinea Anna Maria Celesti, vicesindaco di Pistoia – perché ripercorre il percorso della polizia municipale nel tempo e che permette di valutare come si è evoluta la sua funzione, rimanendo sempre un punto di riferimento territoriale indispensabile e fondamentale per i cittadini". Il calendario storico è stato curato dal professor Giorgio Petracchi, storico, già ordinario di storia delle relazioni internazionali all'università di Udine.
"Ho cercato di ricostruire il rapporto organico fra la città e i suoi vigili urbani – spiega il professor Petracchi -, perché è un rapporto antichissimo, che affonda le sue radici nella storia romana, non solo augustea, ma repubblicana e poi segue continuamente la storia della città medievale e moderna, fino all'età contemporanea, dove attraversa anche tanti momenti di punti di forza e punti di criticità. Io ho cercato di rinsaldare questo rapporto scrivendo della città in rapporto ai suoi vigili, nelle varie epoche storiche che lo hanno contraddistinto".