REDAZIONE PISTOIA

Preservare l’ambiente: ma come si può fare? Per esempio con le Smart Home, le case intelligenti

Come possiamo rendere la nostra casa "intelligente"? L’espressione Smart Home o "casa intelligente" si riferisce alla possibilità di gestire, in maniera automatica o da remoto, i vari impianti domestici, migliorare la qualità della vita degli abitanti, ma soprattutto favorire un risparmio di tempo e minori consumi energetici. La domotica o "automazione domestica" è la scienza che studia le applicazioni dell’informatica e dell’elettronica alle abitazioni per migliorare i vari aspetti della vita.

La sicurezza di un edificio, il confort e il risparmio energetico, possono quindi essere migliorati grazie a dei sistemi automatizzati che consentono la gestione integrata di tutti gli impianti.

Ma come funziona un impianto di demotica? Un’unità di controllo centrale permette di monitorare e gestire tutte le operazioni, comandando i sensori, i terminali e i meccanismi necessari per compiere le azioni desiderate. Solo dando un’occhiata ad un monitor, o anche a uno smartphone, è possibile verificare in tempo reale se ci sono le luci accese, qual è la temperatura di ogni stanza, verificare se ci sono persone in casa, se si è spento il gas o, più semplicemente, controllare se l’irrigazione del giardino è funzionante. Gli edifici dotati di questi sistemi di integrazione diventano "edifici intelligenti", capaci di reagire a ogni evento improvviso e, soprattutto, possono garantire un notevole risparmio energetico, in quanto tengono sotto controllo ogni spreco. Infatti, il controllo automatico e "personalizzato" in base a quelle che sono le nostre abitudini e alle condizioni ambientali, permette di evitare inutili sprechi, utilizzando i vari dispositivi solo in caso di effettivo bisogno.