
Da sinistra Marco Mazzanti, Luca Silvestri e Claudio Bertini
Quarrata, 16 marzo 2021 - Aperta sette giorni su sette, per consentire a ogni cittadino di conferire rifiuti anche di domenica. L’Eco-centro di Alia Servizi Ambientali di Quarrata in via Bocca di Gora e Tinaia amplia il proprio orario e consente così agli utenti di recarsi in sede dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 19 di ogni giorno, domenica compresa, per conferire tutta quella serie di rifiuti che per dimensioni, tipo o quantità non possono essere raccolti con il servizio porta a porta. Si tratta di rifiuti particolari, ingombranti, pericolosi e non, tra cui batterie auto e moto, carta e cartone, grandi e piccoli elettrodomestici, indumenti usati, inerti, lampade e neon, legno, metallo, oli e grassi commestibili e/o minerali, pile, plastica, pneumatici fuori uso, sfalci e potature, toner, TV e monitor, vernici/acidi/solventi, vetro.
Contestualmente all’ampliamento dell’orario di apertura, a partire da questa settimana è interdetto l’accesso all'isola ecologica esterna al centro di raccolta. I rifiuti domestici altrimenti destinati alla raccolta differenziata porta a porta potranno comunque essere conferiti negli appositi contenitori posizionati all’interno dell’Eco-centro, durante l’orario di apertura dello stesso. “Il buon funzionamento di Eco – ha commentato il sindaco Marco Mazzanti – è un traguardo importante del mio mandato amministrativo e sono lieto che la popolazione abbia preso l’abitudine di differenziare i rifiuti. Abbiamo inoltre chiesto all’azienda e ad Ato di effettuare ulteriori interventi all’interno di Eco predisponendo un punto di accoglienza utenti in prossimità dell’ingresso, nell’area finora adibita a isola ecologica, che potrebbe funzionare sia punto informazioni sia per la consegna materiali di consumo del porta a porta in modo da migliorare la velocità e la praticità del servizio per coloro che si rivolgono al Centro soltanto per questa necessità. Stiamo attendendo le valutazioni dell’azienda e di Ato”.
“II 2020 per noi è stato ovviamente un anno difficile anche a Quarrata, con numeri che se complessivamente non hanno visto grandi scostamenti quantitativi di rifiuti raccolti, hanno fatto registrare una leggera diminuzione del quantitativo di rifiuti differenziati – ha spiegato il direttore dell’area territoriale Luca Silvestri – in conseguenza del cambiamento di abitudini imposto dl lockdown. All'Eco-centro la contrazione, causata principalmente da un lunga chiusura forzata, è stata più evidente. Va però ricordato il grande impegno dei nostri operatori, che ha permesso di continuare a garantire tutti i nostri servizi, cui si è aggiunto l’attività mirata per la raccolta dei rifiuti degli utenti in quarantena per Covid 19, servizio che ci vede ancora fortemente impegnati nei 58 comuni serviti”.