
Foto Castellani
Pistoia, 12 settembre 29014 - IN TANTI hanno sicuramente pensato «ci risiamo». Ieri in tarda mattinata un grosso ramo di pino si è staccato in piazza della Resistenza, episodio identico a quello avvenuto il 29 agosto all’interno della stessa piazza. Scongiurati danni a cose o persone, sul posto si sono recati vigili urbani, tecnici del Comune e anche il sindaco Samuele Bertinelli: nel frattempo l’area è stata chiusa al pubblico dagli agenti di polizia municipale (quattro in tutto). Stupiti i passanti che ieri mattina, desiderosi di attraversare la piazza o semplicemente di farci due passi, si sono trovati davanti agli occhi il nastro rosso e bianco in corrispondenza dei singoli accessi. Dopo l’episodio di due settimane fa l’amministrazione aveva già deciso di accelerare l’attivazione del complessivo progetto di riqualificazione della piazza, la cui approvazione era infatti prevista ieri all’ordine del giorno della giunta comunale. Il progetto, approvato, partirà nel giro di poco tempo con l’iniziale abbattimento di tutte le piante in condizioni analoghe a quelle che hanno subito rotture, nella porzione di parco compresa tra l’ingresso della Fortezza e le attività commerciali presenti (ristorante e giostra).
QUESTO consentirà di riaprire immediatamente l’accesso a questa parte di giardino. Saranno nel frattempo avviate tutte le procedure per la realizzazione dell’intero progetto che si prevede possa essere completato entro la fine dell’autunno. Il piano, la cui copertura finanziaria era già inserita nel piano degli investimenti con uno stanziamento di 80mila euro, prevede il progressivo superamento di tutti i pini presenti nella piazza e la piantumazione di 340 nuove piante più adeguate alle caratteristiche della zona: 197 tra camelie, rhododendri e azalee, 197 ortensie, due alberi di gelso, 9 piante di leccio, un faggio rosso, 49 magnolie da fiore.
NELL’AMBITO degli interventi di cura, prevenzione e manutenzione del verde pubblico, nel mese di luglio era stato approvato il piano degli abbattimenti urgenti (a oggi in fase di conclusione) di 59 piante valutate pericolose su tutto il territorio comunale, al quale era già previsto dovesse far seguito la piantumazione di un centinaio di nuove alberature autoctone. Sono stati inoltre avviati trattamenti antiparassitari alle palme del centro e, proprio in questi giorni, su tutti i platani situati in viale Adua e in viale Montalbano. Per piazza della Resistenza l’amministrazione intende inoltre realizzare un progetto di respiro pluriennale che valorizzi ulteriormente questo importantissimo luogo prevedendone anche l’estensione verso la Fortezza.