Rievocazioni e giochi Weekend all’Ecomuseo

Manifestazioni oggi e domani per scoprire gli antichi mestieri . Laboratori sui fossili dedicati. ai più piccoli esploratori

Migration

Il passato che ci sfila sotto gli occhi, che si fa presente, in una rievocazione di ciò che eravamo, tra usi, mestieri, modi di vivere. A Rivoreta si compie la magia anche quest’anno, come ogni ultima domenica di luglio, con la Giornata del museo vivente (trentacinquesima edizione) attesa per questa domenica. Ciò che accadrà a partire dalle 16 sarà una rievocazione-dimostrazione degli antichi mestieri a partire dagli attrezzi esposti al Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese, realtà che racconta le storie racchiuse nelle vite di ottanta abitanti e seicento oggetti. Fortemente legato al paese, nel dialogo tra la ricerca degli esperti e il sapere degli abitanti, il museo ogni anno porta all’esterno il senso di questo dialogo, con la gente del posto in prima linea a riproporre nelle piazza e nelle vie del paese pratiche e mestieri documentati dagli oggetti conservati nel museo. In questa stessa sede si esibirà il gruppo folkloristico Gigetto del Bicchiere (info sul Museo al 377.0811909). Per questo evento l’Ecomuseo della Montagna Pistoiese mette a disposizione un servizio di bus navetta (2 euro andata e ritorno, gratuito per i minori di 12 anni) con fermate su prenotazione in piazza della banca a Maresca (ore 15), in via Porta Apiciana al B&B Il Parco a Gavinana (ore 15.15), all’albergo Il Cacciatore di San Marcello (ore 15.30), al piazzale Iat a Cutigliano (ore 15.45); rientro alle 18.15 dal museo di Rivoreta.

Ma il fine settimana in montagna per la regia dell’Ecomuseo comincia già oggi, con un nuovo appuntamento dedicato alla conoscenza delle tesi di laurea dei neo-dottori pistoiesi: sabato alle 16.30 a Palazzo Achilli, Gavinana, sarà presentata la tesi di laurea magistrale dal titolo "Studio dell’associazione a mammiferi di Buca della Jena" di Francesco Sabatini, dottore in Scienze della natura e dell’uomo. Nello stesso orario e fino alle 18 i bimbi dai 6 ai 12 anni potranno intrattenersi mettendo alla prova la propria curiosità e creatività: nei giardini di Palazzo Achilli si terrà infatti il terzo appuntamento di "Curiosi di… Natura", laboratorio a cura del Gruppo naturalistico Appennino pistoiese che consentirà ai bambini di scoprire come si formano i fossili. Il costo del pomeriggio è di 5 euro; prenotazione richiesta al numero verde dell’Ecomuseo, 800.974102; info: 0573 638025 o www.ecomuseopt.it.