
Sabato alle ore 21, al teatro Moderno di Agliana va in scena "Lisistrata" di Aristofane, con Amanda Sandrelli, produzione Arca Azzurra, adattamento e regia di Ugo Chiti. E’ l’ultimo spettacolo della stagione teatrale nata dalla collaborazione tra il comune di Agliana, Fondazione Toscana spettacolo e associazione Il Moderno. Come ricorderemo, la rappresentazione era in cartellone per il 4 febbraio ma era stata rinviata al 23 aprile per indisposizione di alcuni attori. Arca Azzurra e Ugo Chiti si cimentano in questo celebre testo classico proposto in chiave contemporanea, ma rispettosa dell’originale. Amanda Sandrelli è la protagonista perfetta per questa commedia di Aristofane. Attraverso un meccanismo teatrale modernissimo, con una specie di farsa dove si ride molto la ‘Lisistrata’ nell’adattamento di Ugo Chiti e portata sulle scena da Amanda Sandrelli ci fa scoprire, in maniera paradossale e insieme umanissima, senza falso pudore e con continui doppi sensi, i meccanismi perversi dell’irragionevolezza umana. La stagione teatrale aglianese si chiude, dunque, con un interessante tuffo nel mondo dei classici riletti in chiave contemporanea.
Lo spettacolo "Lisistrata" nell’allestimento di Ugo Chiti è una metafora del presente, con gli stessi aggettivi lanciati in ordine sparso sul genere umano. O meglio che il genere umano si tira ancora dietro. "Lisistrata – si legge nella presentazione - ci guarda dal lontano 411 avanti Cristo, anno in cui l’opera debutta nel teatro di Dioniso ai piedi dell’Acropoli di Atene. Lisistrata scuote la testa sconsolata di fronte alle tragedie, alle miserie, ai disastri provocati da quella stupidità, arroganza, vanità, superficialità, che sono tutti sostantivi femminili, come la guerra che da questi viene immancabilmente generata".
Condividono il palco con Amanda Sandrelli, Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Gabriele Giaffredda, Elisa Proietti e Lucianna De Falco nel ruolo di Spartana. Scene di Sergio Mariotti, costumi di Giuliana Colzi, luci di Marco Messeri, musiche di Vanni Cassori. Durata dello spettacolo un’ora e mezzo. Prevendita alla biglietteria del teatro Moderno: giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30, il sabato dalle 10 alle 12.30.
Per informazioni e prenotazioni: e-mail: [email protected], telefono 0574.673887. Ricordiamo che, con la riorganizzazione degli spazi del Moderno, la biglietteria è stata spostata al primo piano. La stagione 2021-2022 del Moderno è iniziata a dicembre con un’anteprima musicale di Erika Boschi e Augustin Cornejo (a ingresso gratuito) ed è proseguita nei mesi successivi con nomi di spicco del panorama teatrale, come Gennaro Cannavacciuolo, Leo Gullotta, Milena Vukotic, Gaia Nanni, Lorenzo Baglioni, per chiudere con Amanda Sandrelli. Un cartellone vario, che ha spaziato dai classici a testi letterari e monologhi tragicomici, risultato gradito al pubblico che, con piacere, è tornato a vivere il teatro in presenza.
Piera Salvi