REDAZIONE PISTOIA

Scuola, si riparte con l’incognita ’pluriclasse’

Da settembre ci saranno due primarie (Abetone e Pian degli Ontani) che rischiano di avere tutti gli alunni insieme, dalla prima alla quinta

Carlo Rai, dirigente scolastico dell’istituto omnicomprensivo della montagna

Montagna, 26 giugno 2020 - I tagli sul personale docente, che stanno colpendo tante scuole un po’ in tutta Italia, non hanno risparmiato l’istituto omnicomprensivo della montagna pistoiese. Dove le sforbiciate, nella fase di assegnazione dell’organico ‘di diritto’, sono arrivate in modo deciso sulle primarie, complici anche i bassi numeri di alunni dovuti al calo delle nascite. Così, se niente cambierà, da settembre ci saranno addirittura due scuole formate da un’unica pluriclasse. Si conferma inoltre la situazione ‘in bilico’ della materna di Abetone, che ha meno di dieci iscritti. "All’infanzia di Abetone non sono stati assegnati posti in questa fase– spiega il dirigente scolastico, Carlo Rai –. Al nostro istituto sono però attribuiti dei posti in più di potenziamento, che possiamo pensare di utilizzare anche per riuscire a riaprire questa scuola, come già fatto lo scorso anno". Sulle maxi-classi accorpate alle primarie, invece, Rai appare meno ottimista. "Alla primaria di Pian degli Ontani, con i posti assegnati attualmente, ci troviamo di fronte ad un’unica pluriclasse formata dagli alunni dalla prima alla quinta – specifica il preside – : una situazione che mi preoccupa dal punto di vista didattico. E che definirei vergognosa, poiché tiene conto solo dei numeri e non dell’apprendimento". A

nche sulla primaria di Abetone si verrebbe a configurare un’unica classe accorpata, formata però da quattro classi, visto che una non esiste per mancanza di alunni. Sempre sulle primarie, è stata tagliata una classe singola a Cutigliano (che avrà due sole pluriclassi); stesso discorso a Piteglio. Per la prima volta ci sarà inoltre una classe accorpata a Campo Tizzoro.  

Alle medie di San Marcello, per la prima classe, le sezioni sono ridotte da 3 a 2. "Non è detto che le cose rimangano proprio così: c’è da vedere cosa accadrà con l’assegnazione dell’organico di fatto – riflette Rai –. Ritengo però che, di fronte a certi dati demografici, i Comuni siano chiamati a fare delle riflessioni su una razionalizzazione dei plessi. Dall’altro lato, questi tagli, con conseguenti disagi, arrivano proprio in un momento in cui dobbiamo rispettare le norme sul distanziamento per la riduzione dei contagi da Covid". Reggono bene, invece, i tre indirizzi della scuola superiore di San Marcello: "Questo è anche il frutto di un lavoro a monte – dichiara il preside – per rendere la nostra scuola sempre più ricca di opportunità". Grande exploit all’esame di maturità per la classe quinta Afm di San Marcello. Su 19 studenti, tre sono stati promossi con 100. La studentessa Marta Randazzo si è aggiudicata anche la lode. "Siamo davvero soddisfatti", commenta Rai. Elisa Valentini