
L'orchestra Castellina Pasi
Quarrata, 4 settembre 2019 - Archiviato il giorno della fiera, nuovi appuntamenti animano il calendario del Settembre Quarratino. Oggi, mercoledì 4 settembre, si esibirà sul palco di piazza Risorgimento l’Orchestra nazionale di musica da ballo Castellina Pasi, guidata dalla cantante Elena Cammarone. Per gli appassionati del ballo liscio, quello dell’orchestra Castellina Pasi e della cantante Elena Cammarone sono nomi di grande richiamo, che affondano le radici in decenni di carriera. Nata alla metà degli anni Sessanta, l’Orchestra prende il nome dai suoi due fondatori: Giovanni Pasi, clarinettista, e Roberto Gilardi, fisarmonicista, soprannominato “Castellina” dal nome del paese di nascita in provincia di Ravenna. Nel corso della sua attività, l’Orchestra ha conquistato tre volte il disco d’oro RCA per le vendite. Oggi si presenta con musicisti e cantanti nuovi, i quali hanno saputo proseguire la tradizione ed il successo della formazione storica e dei vecchi fondatori. Anche il concerto dell’Orchestra Castellina Pasi, come tutti quelli del Settembre Quarratino, sarà a ingresso gratuito.
Domani, giovedì 5 settembre, saliranno sul palco di piazza Risorgimento i Croma Latina, una delle orchestre di maggior successo nel panorama italiano della musica latinoamericana (ingresso libero). L’orchestra, formata da dieci musicisti sia italiani che cubani, è sulla scena musicale dal 2001 e propone prevalentemente brani di salsa, oltre ad arrangiamenti di canzoni italiane e straniere in chiave latinoamericana. Oltre al concerto di piazza Risorgimento, la giornata di domani prevede anche altri interessanti appuntamenti: alle 20 apertura della stagione del burraco al Circolo Arci di Valenzatico, con una cena a buffet e, a seguire, l’inizio delle partite. Alle 21, alla Limonaia della Villa La Magia, andrà in scena lo spettacolo teatrale promosso dalla Fondazione Banca Alta Toscana “La vita accanto” interpretato da Monica Menchi e diretto da Cristina Pezzoli. Alle 21.15, sempre alla Villa Medicea La Magia, nei locali delle scuderie, Antonio Natali, ex direttore degli Uffizi, terrà la conferenza dal titolo “Leonardo, le trame degli Uffizi”, promosso dall’associazione Tagete, in collaborazione con il Comune di Quarrata, nell'ambito del 29° Corso di Storia dell’arte “Leonardo: ‘il primo della maniera moderna, che dette alle figure il moto et il fiato’”