
Settimana di preghiera. Insieme per l’unità dei cristiani
PISTOIA
Facciamo conto che una badante russa o una ucraina si fermi a pregare nella sua stanza oppure in una chiesa. Chiederà con ogni probabilità la salvezza per i suoi figli e i suoi cari e che la guerra fratricida finisca. Ebbene, per Giorgio La Pira questa è una forza storica, un’energia che smuove la Storia nel profondo. È più forte la voce dei potenti o quella della vittime? Domani comincia anche nella diocesi di Pistoia la settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani. Nel territorio i rumeni sono 6201, 562 gli ucraini, 441 i russi, 257 moldavi, 46 bielorussi, 33 serbi. La gran parte sono donne.
A Pistoia il dialogo tra le Chiese, pur tenendo conto delle complessità legate al rapporto tra fede e nazioni (con uno sconvolgimento profondo in Ucraina), non si è mai interrotto. A settembre hanno celebrato insieme la Giornata del creato in quattro momenti condivisi. Da giovedì, dunque, una settimana di incontri e preghiere. tra le diverse confessioni cristiane, con il coinvolgimento della Diocesi di Pistoia, della Chiesa Ortodossa Rumena, della Chiesa Ortodossa Russa, della Chiesa Battista e di quella Valdese. Il tema: l’amore a Dio e l’amore al prossimo.
Domani alle 21 alla Chiesa di San Biagio in Cascheri di Pistoia (via don Minzoni 9) condivisione interconfessionale sulla pace dal titolo "Ama il tuo prossimo come te stesso". Nella serata i membri delle diverse confessioni cristiane proporranno una lettura di brani sulla pace alternata a brani musicali. Venerdì 19 gennaio alle 12 dalla Chiesa ortodossa russa l’invito a partecipare alla Liturgia della Grande benedizione delle acque presso la chiesa di Santa Maria a Ripalta. Lo stesso giorno, alle 21.15 nella Sala Pantaleo presso il convento delle Suore Clarisse (accesso dal lato del parcheggio della Misericordia), il gruppo di Taizè di Pistoia proporrà una preghiera ecumenica.
Infine, il programma prevede per domenica 21 gennaio alle 10.45, culto di adorazione della Chiesa Evangelica Battista, in via Porta San Marco, 11. Alle 17 la Chiesa Ortodossa Romena, che ha sede nella chiesa di Santa Maria del Soccorso, in via San Bartolomeo 13, propone il Vespro ortodosso rumeno. Conclusione della settimana: martedì 23 gennaio alle 17.30 presso la sala Pantaleo del convento delle Clarisse, con la lectio divina ecumenica a cura del Pastore Valdese Francesco Marfé. Michele Brancale