
Proseguono le polemiche sulla chiusura della sezione
Pistoia, 8 maggio 2017 - La polemica per il trasferimento a Spignana del seggio elettorale di Lizzano, deciso dal Comune di San Marcello-Piteglio per la presenza di richiedenti asilo nella ex scuola,sede abituale della sezione elettorale, è sfociata in una petizione. Da ieri in diversi locali pubblici di San Marcello e Spignana e da un privato cittadino a Lizzano, è possibile sottoscrivere la raccolta firme promossa dal Partito indipendentista toscano, rivolta al prefetto e al ministero dell’interno. Si chiede l’immediata ricollocazione del seggio di Lizzano, vista anche la popolazione in gran parte anziana e si bollano come «inammissibili e assurde» le motivazioni del trasferimento perché «lo Stato italiano deve spostare i profughi e consentire il diritto di voto».
Intanto, Massimo Civilini, presidente di Arkè, cooperativa del consorzio Co&so che gestisce il centro di prima accoglienza di Lizzano, risponde alle richieste di chiarimento del consigliere uscente di San Marcello, Giuseppe Montagna, sul numero di profughi ospitati. «La scelta di trasferire il seggio elettorale – precisa Civilini – è comprensibile se il Comune ritiene incompatibile tale finalità con la presenza dei migranti. Ma non dipende dall’eccessivo numero di ospiti né dalla mancanza di spazi disponibili. Il numero di persone che possono essere ospitate in una struttura dipende dallo spazio e dal numero di sevizi igienici disponibili, almeno uno ogni otto ospiti.
La struttura di Lizzano potrebbe accogliere più delle 40 persone attuali, soglia che abbiamo deciso di non superare. Dei nove servizi igienici presenti, due sono destinati agli operatori e sette agli ospiti. Solo per un periodo di emergenza, mesi fa, la struttura ospitò 41 persone. Il rapporto fra richiedenti asilo e abitanti in ogni territorio comunale, fissato dalle istituzioni competenti, era di uno ogni 275 residenti fino a qualche mese fa ed è oggi in aggiornamento. Difficilmente, però, la distribuzione sui singoli territori provinciali è perfettamente equilibrata, perciò, già da tempo, in alcuni Comuni pistoiesi, fra cui l’ex Comune di San Marcello, il parametro è stato superato, a fronte di altri che ne sono al di sotto».