MICHELA MONTI
Cronaca

Basta sigarette per strada, arrivano nuovi posacenere

Siamo andati a chiedfere ai pistoiesi cosa pensano delle nuove norme: ecco le loro risposte

Sigarette (Ansa)

Pistoia, 4 febbraio 2016 - Nella città delle discariche abusive sul fronte "cicche" di sigaretta i pistoiesi sono molto più educati. Un breve giro in centro storico e la situazione è visibile agli occhi di tutti. Nessun tappetino arancione lungo le strade. Evidentemente stimolati da un forte senso civico, i fumatori non lasciano tracce del brutto vizio se non vicino ai cestini (pochi) presenti nella città. Ma il merito non è solo di chi ha il vizio.

C'è da dire che gli operatori di Publiambiente, almeno in centro, passano a più riprese per ripulire marciapiedi e strade dai piccoli rifiuti. Se quindi la legge di stabilità ha introdotto (in vigore dal 2 febbraio) una sanzione che può arrivare fino a trecento euro per chi getta i mozziconi delle bionde a terra, molto probabilmente (mai dire mai) a Pistoia si troveranno sporadiche occasioni per sanzionare i fumatori.

Intanto il Comune fa sapere che la riqualificazione dell'arredo urbano nel centro storico è un tema su cui l'Amministrazione è attiva da tempo. In particolare, sulla collocazione di nuovi cestini con posacenere sul territorio comunale sono state realizzate azioni congiunte e concordate tra Comune e Publiambiente. Nel biennio 2008-2010, ad esempio, il Comune aveva provveduto a portare avanti due diverse operazioni: installare circa 20 cestini con posacenere laterali e distribuire - in comodato d'uso - più di 100 cestini a bar e ristoranti cittadini.

In tempi più recenti, nel corso del 2015, in occasione del rinnovo degli arredi urbani nel centro storico, il Comune ha provveduto a sostituire e installare in luoghi d'incontro e piazze 25 nuovi cestini con posacenere, che sono andati a integrare quelli già presenti nelle vie del centro. Un ulteriore passo avanti è previsto nel 2016. In accordo con Publiambiente, l’ente ha predisposto l'acquisto di altri 50 nuovi cestini con posacenere. Di questi, circa la metà verrà sistemato nel centro storico, mentre i restanti saranno collocati dove necessario.

Una progressiva sostituzione è prevista anche nelle aree periferiche, in collina come in montagna. L'intenzione è dunque quella di rafforzare la presenza di cestini con posacenere, azione prevista dal Piano d'ambito, oltre che dall'entrata in vigore della nuova legge sulla green economy.