
L’idea è nata nel periodo della chiusura per la pandemia, spiega Andrea Formento
Montagna, 21 giugno 2020 - Lavorare godendosi il fresco e i bei panorami delle montagne più alte dell’Appennino pistoiese. In Val di Luce da quest’estate è possibile. E, per giunta, senza faticosi traslochi o ammattimenti logistici. L’ufficio, infatti, è già pronto: lo fornisce la Val di Luce spa, dotato di tutti i servizi per lavorare in comodità. La società che gestisce gli impianti di risalita della vallata, infatti, ha appena messo in piedi un nuovo servizio: l’affitto di uffici per lo smart working, rivolti a chi vorrà trasferirsi in montagna, magari con la propria famiglia, lavorando ‘a distanza’. «Un’idea nata dopo la quarantena Covid – spiega Andrea Formento, direttore della Val di Luce – Molti, infatti, hanno scelto di trascorrerla in montagna, trasmettendoci il senso di libertà che qui hanno potuto apprezzare. Un esempio? Una coppia della Lucchesia, che, avendo un appartamento di proprietà in Val di Luce, ha deciso di soggiornarci per oltre cento giorni, stabilendovi il proprio domicilio stando immersi nella natura".
Perché, dunque, non aprirsi a questa nuova tendenza? "Lavorare in smart working – prosegue Formento - potrebbe essere una risorsa sia dal punto di vista turistico sia residenziale, per poter riportare a vivere in montagna giovani che hanno il loro impiego in città". Da qui l’idea degli uffici in affitto. "Abbiamo attrezzato tre locali con stampante, arredi consoni e connessione internet – illustra Formento – Il pc, invece, dovranno portarlo. L’ufficio più grande è all’interno del condominio ‘Petite maison’, gli altri due nell’edificio Tre Valli. Tutti possono essere affittati a singoli e a gruppi che vogliono condividere il luogo di lavoro. Qualcuno, interessato, ci ha già contattato; se dovessimo ricevere tante richieste, abbiamo anche altri spazi da utilizzare. Pensiamo che possa essere un servizio utile : spesso non è facile lavorare in smart working a casa, perché c’è bisogno di silenzio e di spazi adeguati per gli archivi. Ovviamente, per poter sviluppare ulteriormente questa opportunità, sono fondamentali infrastrutture adeguate: stiamo lavorando con Telecom per potenziarle". Ma quanto costerà affittare un ufficio? "Stiamo a modulando le tariffe – risponde Formento – in ogni nell’ordine di qualche centinaio di euro per un mese".
Oltre allo smart working la società Val di Luce punta per la stagione estiva a servizi turistici mirati: dai percorsi in bici agli itinerari storici e naturalistici. E proprio per potenziare l’offerta delle mountain-bike, si sta progettando l’apertura della seggiovia Monte Gomito "con la possibilità – istallando ganci alle seggiole, annuncia Formento – di trasportare le bici fino in vetta collegandosi così alla zona dell’Ovovia". E per i camminatori la zona privilegiata sarà quella servita dalla seggiovia Passo d’Annibale, già in funzione. Elisa Valentini © RIPRODUZIONE RISERVATA