
Imperativo: stare all’aria aperta e divertirsi, che sia attraverso il gioco classico o lo sport, fino anche alla più audace sperimentazione d’antica vita di campagna. Perché scatta l’ora di pensare all’estate e dei campi estivi. Ricca l’offerta in provincia, con un calendario di attività che spaziano a 360 gradi dallo sport alle uscite fuori porta, dal gioco ai momenti al mare o in piscina. Qui piana pistoiese, siamo ad Agliana, dove i campi estivi sono gestiti per conto del Comune dalla cooperativa Gli Altri. Quest’anno si parte il 20 giugno e la sorpresa sta già nell’offerta che copre anche il mese di agosto, tra le poche in tutta la provincia (chiusura il 2 settembre, le settimane di agosto saranno attivate al raggiungimento di un numero minimo di domande), con sede di appoggio nella scuola Don Milani di Spedalino (orario corto o lungo con pranzo; info: [email protected]). A Montale il periodo coperto dai campi va dal 4 al 29 luglio, con proposte sia per i piccolissimi dai 12 ai 36 mesi per il progetto "Il sole" nel nido I tre maghi di Stazione sia per i bimbi frequentanti le scuole dell’infanzia, per il progetto "L’aquilone".
Di prossima pubblicazione il contenuto e le modalità dei campi promossi dal Comune di Quarrata che avvalendosi del sostegno delle cooperative, stando a quanto lanciato lo scorso anno, propone tre diverse offerte suddivise in base all’età dei bimbi, abbracciando un range anagrafico che va dai minori di tre anni ai ragazzi di 14.
Oltrepassato il Serravalle, eccoci a Montecatini Terme, scuola primaria De Amicis, dove avrà luogo il centro estivo per bimbi e ragazzi dai 3 ai 14 anni, in quattro turni (4-15 e 18-19 luglio, 1-12 e 16-29 agosto), e uno per i piccolissimi 0-3 anni con sede l’asilo comunale Giovanna Piattelli di via Calamandrei, in tre opzioni (dal 4 luglio fino al 12 agosto, in diversi periodi; info scrivendo a [email protected] con termine iscrizioni il 12 giugno).
Già concluso invece il termine utile per iscriversi alla proposta del Comune di Monsummano che andava a coprire il mese di luglio sia per i bimbi della scuola d’infanzia, sia per i ragazzi della primaria e secondaria di primo grado (info allo 0572.959201), mentre il Comune di Lamporecchio ha appena chiuso i termini per individuare il nuovo gestore del centro estivo, il che significa che a breve dovrebbe essere reso noto il bando e aperte le relative iscrizioni. Rafting, mare, padel, escursioni e acqua village sono solo alcune delle attività in calendario previste dal centro estivo di Ponte Buggianese messo a punto dalla coperativa Selva secondo un’agenda che copre il periodo 20 giugno-9 settembre, in giornate che vanno dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 17. Sono previste riduzioni presentando una dichiarazione Isee inferiore a 25mila euro; info al 353.4346065.
L’associazione nuoto Valdinievole lancia anche quest’anno il Valdo Camp, campo estivo in piscina per ragazzi dai 6 ai 13 anni divisi per età, dal lunedì al venerdì con possibilità di permanenza solo al mattino, solo al pomeriggio o tutto il giorno (info: 335.7607141 o 335.7542453). Infine spostiamoci sulla montagna pistoiese, con il servizio offerto dal Comune di San Marcello-Piteglio dal 4 luglio al 26 agosto per bimbi e bimbe dai 4 agli 11 anni nella scuola primaria o dell’infanzia di San Marcello e nella scuola dell’infanzia di Campo Tizzoro. Tre moduli orari, con possibilità completa di permanenza dalle 8 alle 17; domande entro il 24 giugno (0573.621290). Restando a San Marcello, gestore l’associazione Maeba, la proposta è kids (6-10 anni) e teen (11-15 anni) con attività di tennis, equitazione o piscina insieme a gite, giochi, cinema, street dance e laboratori, il tutto dal 13 giugno al 26 agosto dalle 8.30 alle 17 (348.4980253).