REDAZIONE PISTOIA

Stop ai test sul sangue nei laboratori privati

Prenotazioni sospese allo studio medico di Casalguidi. Ora si attende la convenzione con la Regione per far partire il servizio

I test sul sangue rilevano se si è sviluppato l’anticorpo alla malattia

Serravalle Pistoiese (Pistoia), 6 aprile 2020 - Sospese al momento le prenotazioni sul sito web di cupsolidale.it per effettuare il test sul sangue che rileva se si è contratto il coronavirus, test che dovevano essere eseguiti anche in uno studio medico di Casalguidi. Dopo l’ordinanza del governatore Enrico Rossi che chiede ai privati di associarsi con il sistema sanitario pubblico anche a Pistoia quindi è tutto momentaneamente bloccato. In queste ore però la rete fiorentina dovrebbe accreditarsi come vuole la Regione e quindi tra qualche giorno il servizio potrebbe ripartire, fanno sapere dal centro medico nel comune di Serravalle Pistoiese. Il test seriologico previsto da Cup solidale è semplicissimo ed è a pagamento (25 euro). Si effettua tramite un prelievo di sangue e può essere svolto da tutti i cittadini. L’esame rivela se chi lo esegue ha sviluppato l’anticorpo della malattia. La prenotazione dell’esame, quando tornerà disponibile, è possibile solo on line. Nel dettaglio a Casalguidi, i prelievi quando partiranno, saranno effettuati dalle 7,30 alle 9,30, non importa essere a digiuno. E’ obbligatoria la richiesta del medico anche quella bianca, e ci si può presentare 15 minuti prima per eseguire l’accettazione rispettando obbligatoriamente la distanza di sicurezza di un metro. I referti saranno disponibili a distanza di poche ore dal prelievo. "Attraverso un prelievo di sangue, effettuato da personale medico, il test riesce a rilevare l’eventuale presenza degli anticorpi IgM e IgG specifici del Covid-19 – spiegavano dalla società presentando il servizio-, i quali vengono prodotti dall’organismo in presenza dell’infezione. Questa tipologia di test serve a misurare la reazione dell’organismo al virus e quindi fornisce informazioni importanti sulla sua risposta immunitaria. La presenza di anticorpi IgM nel sangue rivela che l’infezione virale è in corso. Gli anticorpi IgG sono quelli che conservano memoria del virus e proteggono il soggetto nel caso ne venga nuovamente a contatto. In caso di anticorpi IgM negativi il risultato non è da ritenersi definitivo, in quanto il periodo finestra dal contatto con il virus allo svilupparsi degli anticorpi, può variare soggettivamente; pertanto, soprattutto in caso di perdurante sospetto clinico, è opportuno ripetere un prelievo di controllo a distanza di 8 giorni".