REDAZIONE PISTOIA

Torna "Montale paese della fiaba". Tre giorni di eventi per tutte le età

Parteciperanno scuole della provincia e istituti di Prato. In programma, spettacoli, incontri e una camminata. Novità di questa terza edizione: le tradizioni del territorio e un collegamento con il Parco Letterario Petrocchi.

Torna "Montale paese della fiaba". Tre giorni di eventi per tutte le età

Sta per partire la terza edizione di "Montale paese della fiaba", tre giorni di manifestazioni dal 21 al 23 marzo alla villa Smilea, sempre nel solco di Gherardo Nerucci e delle sue "Sessanta novelle popolari montalesi", ma quest’anno con un’attenzione particolare alle tradizioni del territorio e un collegamento speciale col Parco Letterario Policarpo Petrocchi di Castello di Cireglio. Un convegno di studi e un percorso espositivo nel pomeriggio del 21 marzo, una giornata, il 22 marzo, dedicata alla creatività degli studenti delle scuole di Montale, Prato e Pistoia e infine una camminata , il giorno 23, alla ricerca dei personaggi illustri di Montale saranno i momenti principali del programma. "Montale paese della fiaba" nasce da una proposta lanciata dalla consigliera comunale Barbara Innocenti che è stata attuata e sviluppata dall’assessorato alla cultura del Comune di Montale e dalla iniziative di un gruppo di volontariato culturale di cui fa parte la professoressa Laura Santanni, studiosa di Nerucci e docente di lettere alla scuola media Melani di Montale.

Il successo delle due edizioni precedenti ha incoraggiato l’ampliamento di un’esperienza a cui guardano con interesse studiosi e istituti scolastici. Il pomeriggio di studio del 21 marzo, che avrà un collegamento on line con l’Università di Reggio Calabria e vedrà la partecipazione di Deutschradio, sarà incentrato sul collegamento tra le fiabe e le tradizioni popolari con interventi di Giovanni Capecchi su Policarpo Petrocchi noveliere, di Claudio Rosati sull’omaggio fiabistico ai carbonari, di Andrea Bolognesi sui proverbi legati alla coltivazione delle castagne e di Maruzio Ferrari su "La mia Sambuca: un racconto di un altro tempo". Verrà anche presentato il libro "Narrare: Oltre, l’Altrove, l’Altrimenti. Per dialogare con le fiabe" dalle autrici Caterina Benelli, Amelia Ceci e Maria Varano. Il programma vedrà una larghissima partecipazione degli studenti delle scuole. La mostra dei lavori dei ragazzi dell’istituto comprensivo, del liceo artistico Brunelleschi e delle foto di Alfo Signorini sarà inaugurata alle 18,15 del 21 marzo con un’esibizione degli studenti del Liceo Musicale Rodari di Prato e il giorno successivo, il 22, sarà tutto lasciato alle attività libere svolte dalle scuole sul tema della fiaba.

Partecipano, oltre alle scuole di Montale, le Mantellate di Pistoia, il Capitini di Agliana, l’istituto comprensivo Frank-Carradori di Pistoia, il Pacini di Pistoia, il Caponnetto di Monsummano, il Copernico di Prato, oltre alla scuola di musica Betti di Fognano e ad altre associazioni come il gruppo parrocchiale di Stazione, l’associazione Porta Aperta di Agliana, l’associazione Donne di Carta, l’associazione Lend lingua e nuova didattica e anche la scrittrice Dunia Sardi con un suo racconto. Nella sezione ragazzi della biblioteca saranno offerte letture fiabesche per i bimbi da 1 a 3 anni e da 4 a 10 anni (su prenotazione dalle 16 alle 17 del 22 marzo). La camminata del 23 marzo (6 chilometri a partire dalla Smilea alle 9,30) è organizzata dal Gruppo Camminate della Croce d’Oro e dall’Auser di Montale.

Giacomo Bini