Il Centro guide organizza una visita guidata per scoprire i segreti di quella che per i pistoiesi rappresenta il vero cuore della città, piazza della Sala. Appuntamento oggi con la visita "La Sala nella storia e nella poesia vernacolare". Sarà l’occasione per conoscere meglio il Pozzo del Leoncino, che troneggia al centro della piazza, per scoprirne la storia dal medioevo a oggi. Da secoli adibita a mercato, l’area conserva nei nomi delle vie che vi convergono la memoria delle attività artigianali e commerciali che vi si sono succedute nel tempo. Le distruzioni belliche e la costruzione negli anni ’50 del "Gabbione" in cemento armato che ne alterò la fisionomia (con il conseguente spostamento del Pozzo del Leoncino in piazza del Duomo) ne segnarono il declino, fino alla rinascita e riqualificazione che venne innestata dall’abbattimento del "Gabbione" e dal ripristino dell’assetto originario della piazza. Si tratta dunque di un episodio importante di riqualificazione e rigenerazione urbana, tanto che oggi la piazza è a tutti gli effetti il "salotto buono" di Pistoia, punto di ritrovo e di vita sociale dei pistoiesi, pur conservando nel coloratissimo mercato della frutta e verdura che ancora vi si tiene la memoria della sua antica vocazione commerciale. Alla piazza, al suo mercato, alla sua gente e al suo pozzo sono dedicati numerosi, irresistibili sonetti in vernacolo pistoiese, che saranno recitati nel corso della visita. La visita si terrà oggi con partenza alle 15.30 e una durata prevista di circa due ore. Il costo è di 10 euro. Occorre prenotare: [email protected], oppure per telefono al numero 3357116713.
CronacaTour alla scoperta della Sala e della sua storia Un viaggio dal Medioevo a oggi... con sorpresa