ELISA VALENTINI
Cronaca

Trentasette Paesi da tutto il mondo al Pinocchio sugli sci

Ieri la cerimonia di apertura della fase internazionale. Oggi e domani le finalissime ad Abetone

La squadra italiana che disputerà le finali internazionali del 35° Pinocchio sugli sci

Abetone (Pistoia), 31 marzo 2017 – Trentasette delegazioni da altrettante nazioni del mondo hanno sfilato nel pomeriggio di ieri, giovedì 30 marzo, nel centro di Abetone per la cerimonia di apertura delle finali internazionali del 35° Pinocchio sugli sci. Sono circa trecento gli atleti delle categorie Allievi e Ragazzi che fra oggi e domani scenderanno in pista per contendersi il podio nelle finalissime della rassegna giovanile di sci alpino più amata d'Italia. Assieme ai delegati di Hong Kong, new entry fra i Paesi partecipanti, hanno sfilato delegazioni provenienti da Canada, Russia, Croazia, Svizzera, Bielorussia, Nuova Zelanda, Sud Africa, Paesi Bassi, Spagna, Andorra, Brasile , Giappone e da tanti altre nazioni straniere. Presenti anche i delegati di Aspen (Colorado, Usa), città gemellata con Abetone.

E ovviamente il team italiano, composto dai venti atleti che, dopo aver riportato i risultati migliori nelle finali nazionali, oggi e domani, sulle piste del polo sciistico Saf, si scontreranno con i colleghi stranieri con una prova di slalom speciale suddivisa in due manche ed una prova di slalom gigante in una manche. Ecco i nomi: Beatrice Sola, Caterina Sinigoi, Ginevra Trevisan, Francesca Trentin, Edoardo Saracco, Stefano Pizzato, Luigi Graziano e Diego Kostner Nogler per la categoria Ragazzi;  Valentina Savorgnani, Nina Bachmann, Carole Agnelli, Chiara Mari Ferrari, Lucia Pizzato, Margherita Gelmetti, Matteo Bendotti, Alberto Battisti, Matteo Noris, Davide Diamanti, Federico Scussel, Matteo Carosini.

Hanno aperto il cort di ieri la banda della brigata folgore, le scuole di sci, il personale del soccorso piste Avssat e le forze dell’ordine: carabinieri, fra cui gli ex forestali, e la polizia di stato che svolge servizio di sicurezza e soccorso sulle piste da sci. A pronunciare la tradizionale formula di apertura delle finali internazionali è stato quest’anno il commissario prefettizio Vittorio De Cristofaro, commissario del nuovo Comune unico Abetone-Cutigliano. Il presidente dello sci club Pinocchio, Franco Giachini, e la delegata Fis, Federica Maida, hanno portato il loro saluto a tutti gli atleti partecipanti. Ospiti d’eccezione: il primo tedoforo Alessandro Dressadore, atleta pistoiese che nei giorni scorsi ha conquistato la medaglia d’oro in Super G ai Giochi mondiali invernali Special Olympics di Schladming, e Mattia Casse, sciatore della nazionale azzurra, che ha acceso il tripode allestito sulla piazza.

“Mentre mi trovavo con questi ragazzi – ha detto Casse – mi sono ricordato di quando anch’io ho gareggiato al Pinocchio sugli sci. Ricordo bene quando, in attesa delle gare, assieme ai compagni di squadra, osservavo le altre delegazioni e cercavo di capire chi era il più forte. Per i giovani di questa età, queste sono le prime competizioni internazionali. Ricordi che per tutti loro saranno indelebili”. Immancabile presenza, quella degli ex campioni di sci abetonesi Celina Seghi, storica madrina del Pinocchio, e Paride Milianti, che hanno issato la bandiera italiana.

“Siamo molto soddisfatti – ha detto Giachini – di questa grande partecipazione. Un augurio a tutti i partecipanti, che possano avere anzitutto tanto successo nella vita. Nella stagione sciistica appena conclusa, i 43 atleti italiani che hanno conquistato altrettanti podi in coppa del mondo sono tutti sciatori che in passato hanno partecipato al Pinocchio. Il team italiano che disputerà le finalissime è forte e motivato e ci ha fatto piacere sapere che fra i venti atleti c’è un ragazzo, Matteo Carosini, che frequenta il liceo sportivo di Tarvisio, ma nato a Pescia. Un pezzettino di casa nostra nella squadra”.