REDAZIONE PISTOIA

Troppo caldo e i mirtilli sono già maturi: via alla raccolta anticipata

Ordinanza dell’Unione dei Comuni Montani, ma i danni sono ormai ingenti: il 40 per cento in meno rispetto allo scorso anno

Le temperature particolarmente elevate, ormai da giorni e giorni hanno provocato, inevitabilmente, la maturazione anticipata dei mirtilli. Così l’Unione dei Comuni Montani dell’Appennino Pistoiese comunica che l’apertura della raccolta è stata anticipata a partire dalla giornata di ieri, lunedì 25 luglio.

"Viste le particolari condizioni climatiche e ambientali che hanno determinato, nella maggior parte dei versanti, la maturazione anticipata dei frutti del mirtillo all’interno dei vaccineti – si legge nella nota firmata dal presidente dell’Ucap, il sindaco di Abetone Cutigliano, Marcello Danti –, con determinazione numero 258 del 22.07.2022 è stata anticipata la data di inizio raccolta mirtilli. La raccolta dei mirtilli in tutto il comprensorio dell’Appennino pistoiese avrà pertanto inizio il 25 luglio e terminerà il 30 settembre prossimo. Si ricorda a tutti gli interessati che la raccolta del prodotto è consentita quando questo abbia raggiunto il giusto grado di maturazione, in modo da evitare che l’asportazione delle bacche possa produrre danneggiamenti ai tessuti vegetativi della pianta, rischiando di comprometterne la vitalità e conseguentemente l’importante funzione stabilizzatrice del suolo.

" A tal proposito – si legge ancora nella nota – l’Ente, con il proprio personale di vigilanza e con l’importante supporto degli altri organi di controllo in materia forestale, provvederà a sensibilizzare gli operatori del territorio e a controllare e sanzionare i comportamenti difformi da quanto previsto dalla Legge Forestale Regionale e dal vigente Regolamento per la raccolta dei mirtilli.

"Tutte le richieste di autorizzazione – prosegue la nota – dovranno essere inoltrate tramitegli appositi moduli che sono pubblicati sul sito- www.ucap.it, con le seguenti modalità: consegna diretta presso gli Uffici del Servizio Forestazione (martedì e giovedì con orario 9-13 e 15-17) oppure tramite posta certificata: [email protected] o in alternativa e-mail: [email protected]".

La decisione di Marcello Danti uniforma la data di inizio raccolta con quella del versante emiliano, sanando così possibili problemi per i raccoglitori che possono operare su entrambi i versanti.

"La decisione è giusta – osserva Giampiero Danti, che da anni opera nel settore –. I mirtilli sono maturi quasi dovunque, purtroppo è caduta poca pioggia e una parte del prodotto è seccata prima di giungere a maturazione, si stima che il raccolto si attesterà al 40% dello scorso anno. La fioritura – conclude l’imprenditore – è stata bellissima e abbondante, ma complice il caldo e la mancanza di acqua, stimo che la raccolta non supererà i 7mila quintali, quindi il danno alle imprese sarà grandissimo".

Andrea Nannini