
Tutela dei fragili: un protocollo per l’amministratore di sostegno
Avrà lo scopo di saldare la collaborazione tra Tribunale, Asl e ordini professionali, il protocollo che verrà sottoscritto oggi pomeriggio nell’evento pubblico in Sala Maggiore (dalle 15 alle 18,30). Il tema è quello dell’amministratore di sostegno, una figura di protezione che tutela le persone prive in tutto o in parte di autonomia nello svolgimento delle funzioni della vita quotidiana, attraverso interventi di sostegno temporanei o permanenti. Si tratta di un istituto sempre più diffuso e utilizzato. Il protocollo prevede una serie di azioni, tra cui anche la formazione dei soggetti che si candidano a ricoprire questo ruolo, che si tratti di assistenti sociali, avvocati o semplici famigliari della persona da seguire. Il protocollo si propone di dare piena attuazione alla Legge 62004, in particolare promuovendo la conoscenza dell’istituto presso i potenziali beneficiari, i loro familiari e gli operatori dei servizi. L’amministratore di sostegno è nominato dal giudice tutelare con decreto motivato, e, a far corso dalla nomina e dal contestuale giuramento, l’amministratore di sostegno avrà il compito di assistere, prestare assistenza ed eventualmente rappresentare il beneficiario per tutti quegli atti previsti nel decreto di nomina.
Il protocollo si propone poi di creare una rete tra i soggetti pubblici e privati coinvolti nell’esercizio dell’istituto, di promuovere la formazione delle persone che si rendono disponibili a svolgere il ruolo di amministratore e infine di creare un elenco di amministratori dal quale il giudice tutelare possa attingere per le nomine.
I soggetti firmatari del Protocollo sono il Tribunale di Pistoia (nella foto, il presidente Maurizio Barbarisi), l’Asl Toscana Centro, la Società della Salute Pistoiese, la Società della Salute della Valdinievole, l’Ordine degli Avvocati di Pistoia, l’Ordine dei Commercialisti e degli esperti contabili di Pistoia, l’Ordine degli Assistenti sociali della Regione Toscana, l’Ordine dei medici provinciali di Pistoia, l’Ordine degli Psicologi della Regione Toscana, la consulta del Terzo settore e il comitato di partecipazione della Società della Salute Pistoiese, la Consulta del Terzo settore e il comitato di partecipazione della Società della Salute della Valdinievole, l’Anci. Per l’evento è stato richiesto l’accreditamento all’Ordine degli Avvocati di Pistoia, all’Ordine degli Assistenti Sociali della Toscana e i crediti formativi ECM per Professioni Sanitarie.