
Un centro per l’ingegno degli adolescenti
Casa in Piazzetta è stata riaperta ieri pomeriggio con una festa, in Piazzetta Santo Stefano, affidata alla cooperativa Intrecci. L’idea di dare nuova vita a Casa in Piazzetta nasce da un percorso di progettazione che vede uniti Istituti Raggruppati, Intrecci e Comune di Pistoia. L’obiettivo è offrire agli adolescenti un centro di aggregazione e socializzazione in cui poter scoprire arti e tecniche di artigianato, in una dimensione di esperienza collettiva. Sarà aperta tre pomeriggi alla settimana: il lunedì e il mercoledì dalle 15.30 alle 18.30 e il venerdì dalle 17 alle 19. "Cip" offrirà ai ragazzi della città laboratori di arte e pittura, una web-radio, laboratori di falegnameria, uno spazio compiti e una ciclofficina, quest’ultima aperta a tutti i cittadini il lunedì dalle 16.30 alle 18.30 e il martedì dalle 10 alle 13. Il Centro è rivolto ai ragazzi e alle ragazze dai 14 ai 19 anni per favorire emancipazione e autonomia, promuovere percorsi di maturazione individuale e di gruppo, accrescere il benessere, sviluppare l’autostima e un’adeguata percezione del sé e anche per sostenerli nel loro percorso scolastico.
"Casa in Piazzetta è uno spazio che prende nuova vita, fatto dai giovani per i giovani – sottolinea Anna Maria Celesti, assessore alle Politiche di inclusione sociale del Comune di Pistoia –. Sarà un luogo nel quale, portando avanti un vissuto che è stato proprio degli Istituti Raggruppati, gli adolescenti potranno esprimere se stessi in un contesto di partecipazione attiva, sviluppare nuove competenze e abilità, crescere insieme. Auspico che tutti questi centri di aggregazione loro dedicati possano fruttuosamente collaborare, integrarsi e sviluppare nuove idee che siano da stimolo per tutti noi". I laboratori, le attività e il sostegno scolastico saranno gratuiti e a numero chiuso. Per poter partecipare sarà necessaria una prenotazione tramite mail a: [email protected]; il servizio avrà una pagina Instagram (casa.inpiazzetta) attraverso la quale i ragazzi interessati potranno chiedere informazioni e scoprire tutte le opportunità.
Durante la festa di ieri si sono esibiti i ragazzi di Officina della Opportunità, progetto dedicato ai giovani della città nato dalla co-progettazione tra Intrecci e Comune di Pistoia. L’esibizione è stata un momento di augurio per tutti coloro che prenderanno parte al progetto Casa in Piazzetta. Dopo l’esibizione le ragazze e i ragazzi di Officina delle Opportunità e del Centro di aggregazione Sotto il Palazzo hanno lasciato un pensiero a quanti prenderanno parte al progetto Casa in piazzetta: sull’importanza dei sogni e delle passioni, creando così il principio di un legame profondo tra i progetti per gli adolescenti della città.
"Casa in Piazzetta – ha sottolineato l’assessore Celesti ieri pomeriggio – è connotata dai laboratori artigianali per aprire alle vocazioni più manuali: falagnameria, webradio, ciclofficina. Dall’altra parte, all’ex Melos, c’è l’ Officina delle Opportunità. E tutto questo è per i giovani, per dare loro spazi e mettere in risalto le loro capacità virtuose, per poterle ancora di più valorizzarle. Non solo doposcuola, ma anche un luogo per socializzare e trovare dentro se stessi quei talenti ancora nascosti. Un progetto che il Comune ha voluto con determinazione. E’ un tavolo aperto tra cooperativa Intrecci e adesso con Istituti Raggruppati. Un progetto in itinere – ha concluso la dottoressa Celesti – che si adatta ai ragazzi. Per andare noi, adulti, incontro a loro. Grazie alle famiglia di Tiziana Parisi per quello che ha fatto in passato. E oggi grazie alla famiglia Bindi che in memoria del loro Maurizio, con le loro donazioni, hanno contribuito all’apertura di questo nuovo spazio".
G.A.