REDAZIONE PISTOIA

Ventiquattro bus in più Dopo summit in prefettura

E’ in moto la macchina che porterà nuovi mezzi per il trasporto degli studenti. I pullman sono stati presi in prestito da società private: incremento del 18%

Un incremento del 18%, per un totale di 24 mezzi in più. E’ in moto la macchina che, alla riapertura delle scuole, porterà nuovi bus presi a prestito da società private a circolare sulle strade della provincia. E’ quanto stabilito dal tavolo di coordinamento prefettizio composto dall’assessore regionale alla mobilità e infrastrutture, dal presidente della Provincia di Pistoia, dai sindaci dei Comuni di Agliana, Montecatini, Pescia e Pistoia, dal questore di Pistoia, dal dirigente l’Ufficio scolastico provinciale, dai dirigenti di Trenitalia e Rfi, dal Presidente di BluBus, del dirigente della Motorizzazione civile e del comandante della polizia stradale. Come illustrato dal prefetto Gerlando Iorio, per quanto concerne l’articolazione degli orari di ingresso delle scuole, "grazie alla collaborazione prestata dai dirigenti scolastici del territorio", nel Comune capoluogo, ad esempio, la fascia oraria individuata per l’ingresso flessibile degli studenti copre un intervallo dalle ore 07.30 alle ore 09.50, con ulteriori fasce orarie intermedie ed alcuni casi di doppio turno pomeridiano. Nel territorio di Pescia, parimenti, la fascia oraria di ingressi scaglionati si svilupperà dalle 7.50 alle 8.15, mentre nel territorio della nota città termale la fascia oraria sarà articolata dalle 8.10 alle 10.10. Dalle analisi condotte in sede di Tavolo di coordinamento è emersa anche la buona prassi - già sperimentata da alcuni istituti scolastici - di adoperare gli spazi antistanti gli ingressi come giardini pubblici, aree verdi, ed altri spazi aperti, che possono essere messi utilmente a disposizione degli studenti per regolare il proprio afflusso all’interno delle scuole. "Auspichiamo che con questa ulteriore iniezione di risorse, dipendente dalle scelte finanziarie della Regione Toscana, venga ridotta la pressione sui mezzi e garantito un maggiore distanziamento tra gli studenti a bordo, contribuendo a limitare la diffusione del Covid-19 – commenta anche l’assessore comunale del capoluogo alla mobilità, Leonardo Cialdi -. In ogni caso, continueremo a monitorare la situazione giorno per giorno, ed eventualmente suggerire nuove soluzioni". Per quanto concerne il trasporto ferroviario, al Tavolo di coordinamento è stato chiesto a Trenitalia di esaminare la possibilità di intensificare la presenza di convogli sulla linea ’Porrettana’ nell’orario 7.30-9.30, in modo da incrementare l’offerta che possa soddisfare coloro che utilizzano il trasporto ferroviario per arrivare nel distretto scolastico pistoiese sito in viale Adua. A gennaio prenderà inoltre avvio inoltre il progetto ’Ti accompagno’, presentato dalla Provincia di Pistoia e finanziato dalla Regione Toscana, che prevede un accompagnamento, tramite ’tutor’, dell’utenza scolastica, alle fermate.