GABRIELE TERRERI
Cronaca

Associazione vivaisti e Georgofili insieme per il settore

Tutto pronto per un tavolo di lavoro che promuova iniziative e progetti per valorizzare la filiera

La stretta di mano tra Giampiero Maracchi e Vannino Vannucci

Pistoia, 17 febbraio 2016 - E’ STATO FIRMATO ieri mattina al Pistoia Nursery Campus il protocollo d’intesa tra l’Associazione italiana vivaisti presieduta da Vannino Vannucci e l’Accademia dei Georgofili, guidata da Giampiero Maracchi. L’accordo porterà alla creazione di un gruppo di lavoro che intende promuovere e attivare iniziative congiunte per il progresso dell’ambiente, la tutela dell’agricoltura e lo sviluppo del mondo rurale, la valorizzazione di nozioni tecniche e scientifiche per il vivaismo, la diffusione dell’innovazione anche nel campo delle colture protette e ornamentali, iniziative di studio, formazione e informazione sulla difesa fitosanitaria delle coltivazioni vivaistiche, la promozione di incontri e scambi anche internazionali tra operatori ed esperti, la stesura di progetti in vista della programmazione europea 2014-2020 sullo sviluppo rurale, l’organizzazione di seminari e la promozione di iniziative culturali anche in vista del 2017, anno in cui Pistoia sarà capitale della cultura.

«SI TRATTA di un accordo prestigioso e storico – ha introdotto Andrea Massaini, responsabile marketing della Vannucci Piante –. La parola georgofili dal greco significa amici della terra e il Nursery Campus può fare moltissimo in materia di sviluppo del settore vivaistico e ambientale. Ci sono quindi tante reti e tanti intrecci tra queste realtà». La parola poi è passata al presidente dell’Accademia dei Georgofili Giampiero Maracchi. «Il vivaismo è trainante in Toscana e in Italia – le sue parole –. L’Accademia è nata durante l’illuminismo quando c’era bisogno di nuovi riferimenti. Adesso la situazione è simile ad allora perché la globalizzazione ha sconvolto il mondo per cui è necessario ripensare lo sviluppo e l’economia. Con l’Associazione italiana vivaisti organizzeremo un gruppo di lavoro per mettere in fila i problemi e trovare le soluzioni: i nostri accademici sono in tutta Italia e hanno competenze in ogni disciplina».

LA CONCLUSIONE a Vannino Vannucci. «Accogliamo questo accordo con onore e piacere – ha detto –. Il vivaismo si è sviluppato grazie al lavoro e all’impegno delle generazioni passate e il nostro obiettivo è contribuire a svilupparlo ancor di più. Spero che questo tavolo possa esser messo su in tempi brevi e contribuisca a consolidare il settore».