PATRIZIO CECCARELLI
Cronaca

Coppia di volpi ospite fissa al ristorante: clienti speciali sull'Appennino

Ogni sera da due anni. Accade all'Osteria del Monachino, locale della montagna pistoiese. I gestori danno loro gli avanzi della cucina che le volpi portano anche ai cuccioli

Una delle due volpi al ristorante

Pistoia, 8 agosto 2021 - Un piccolo borgo sull'Appennino pistoiese, ai margini della foresta demaniale dell'Acquerino, una trentina di case, una chiesa, pochi abitanti, qualche villeggiante in estate e un'osteria, che è il punto di riferimento del paese.

La località si chiama Monachino e si trova nel comune di Sambuca Pistoiese, lungo il Limentra Orientale, il torrente che divide la provincia di Pistoia da quella di Prato. Ogni sera, intorno alle 23, nel piccolo agglomerato di case si ripete un rito.

Rodolfo e Massimiliano Tolari
Rodolfo e Massimiliano Tolari

Quando i clienti dell'Osteria del Monachino lasciano il locale una famiglia di volpi si presenta davanti al ristorante e aspetta che il titolare, Rodolfo Tolari, insieme al figlio Massimiliano, diano loro del cibo, i ritagli della carne utilizzata durante il giorno per la preparazione dei piatti serviti ai clienti.

Un rito che si ripete ormai da anni. La femmina di volpe è un po' più timida e manda avanti il maschio, più intraprendente. Se qualche cliente tarda a lasciare il locale può assistere alla scena, perché le volpi ormai si fidano dei titolari, e sanno che in loro presenza nessuno farà loro del male. Consumano parte del cibo sul posto e poi portano via ciò che rimane, forse per portarlo ai loro piccoli. La sera successiva ritornano, come sempre, e il rito si ripete.

«Ormai – spiega Massimiliano Tolari – è diventata un'abitudine. Sono quasi due anni che ogni sera le volpi vengono a prendere gli avanzi del giorno al nostro ristorante. Sembra che abbiano l'orologio, perché sono puntualissime. Noi lasciamo i ritagli del pollo e gli altri avanzi di carne e glieli diamo. Ormai sono diventate le mascotte del ristorante. Di me e del mio babbo non hanno paura, se invece c'è qualcuno che non conoscono stanno un po' più distanti. C'è da dire che sono brave e non fanno danni. Quindi, ben vengano le volpi a farci compagnia».