DAVIDE COSTA
Pistoia

Nutini, oltre 6mila in piazza per l'ultima serata del Pistoia Blues

Il cantautore britannico ha portato i brani del suo ultimo album uscito pochi giorni fa, dal titolo “Last night in the Bittersweet”.

Paolo Nutini in piazza del Duomo

Paolo Nutini in piazza del Duomo

Pistoia, 16 luglio 2022 - Piazza del Duomo come ai vecchi tempi, con oltre 6mila persone che non sono volute mancare al concerto di Paolo Nutini, che ha chiuso l’edizione numero 41 del Pistoia Blues. Il cantautore britannico ha portato al Pistoia Blues i brani del suo ultimo album uscito pochi giorni fa, dal titolo “Last night in the Bittersweet”.

Un disco arrivato a ben otto anni di distanza dal suo ultimo lavoro e anticipato dai singoli “Lose it” e “Through the echoes”, “Shine a light”, “Pietrified in love” e “Acid eyes”, che si è rivelato un grande successo, così come il tour europeo andato esaurito quasi ovunque.

Quasi due ore di musica per “Last night in the Bittersweet”, durante la quale il cantautore scozzese, ma figlio di un barghigiano, ha spaziato dal rock classico al post-punk, dimostrando che quest’ultimo lavoro è il più vario e completo di quelli pubblicati finora. Salito sul palco praticamente in orario e acclamato dalla piazza, Nutini non si è risparmiato: da “Afterneath” a “Lose it”, passando per “Scream”, “Acid eyes”, “Stranded word”. E via, di successo in successo, fino al gran finale con “Pencil”, “Candy”, “Everywhere”,“Echoes”, “Iron sky”, “Shine a light” e un omaggio al Belpaese con “Guarda che luna”.

L’album “Last night in the Bittersweet” è stato prodotto da Nutini insieme a Dani Castelar e Gavin Fitzjohn ed è stato scritto dall’artista scozzese con alcuni selezionati contributi di co-scrittura da parte di membri della sua band. Due dei suoi tre album precedenti (“Sunny side up” e “Caustic love”) hanno raggiunto la vetta nella classifica degli album nel Regno Unito e l’artista fino a oggi ha totalizzato 8 milioni di album venduti in tutto il mondo, 8 milioni di singoli venduti nel Regno Unito e 1,5 miliardi di stream globali.