
Panda rosso (Acerboni/FotoCastellani)
Pistoia, 2 maggio 2015 - Si chiamano Pam e Mia'n e da qualche giorno scorrazzano felici nella loro nuova casa, il giardino zoologico di Pistoia. Pam e Mia'n sono due Ailurius fulgens, Panda minore, una delle cento specie più minacciate al mondo. Aumenta così l’impegno del Giardino Zoologico di Pistoia per le specie a rischio d’estinzione, con l’adesione al progetto europeo per la tutela proprio di questo animale. Tali progetti (EEPs Endangered European Species Programme) sono molto importanti per traghettare le specie a rischio d’estinzione verso un futuro in cui, si spera, l’uomo sia più attento alla natura. I progetti EEPs sono realizzati grazie alla collaborazione degli zoo e degli acquari che fanno parte dell’associazione europea (Eaza).
Pam è nata allo zoo di Bratislava, mentre Mia’n arriva dal Parco Natura Viva (Verona). Il Panda vive nelle foreste temperate del Tibet, in un’area che comprende Nepal, Birmania, India, Buthan e Cina, la stessa area così nota ora per il terribile terremoto che l’ha colpita. La principale minaccia è la deforestazione e, in alcune aree, l’uccisione per la morbida pelliccia. Con il Panda maggiore condivide lembi di foresta e la dipendenza alimentare dal bambù, anche se poi il Panda minore integra la dieta con frutta, uova e insetti. Il Giardino Zoologico oltre ad ospitare Pam e Mia’n, finanzierà da quest’anno anche il Red Panda Network, associazione internazionale che protegge l’habitat del Panda minore coinvolgendo la popolazione locale con un programma educativo e di sviluppo economico.