Toscana, risultati europee: il peso dei partiti. La diretta

Tutti gli aggiornamenti sullo spoglio dei voti. Urne chiuse, ecco i risultati

Firenze, 10 giugno 2024 – Ecco tutti i risultati delle europee in Toscana. Minuto per minuto, lo spoglio dei voti rivela il peso dei partiti nelle varie città. La ripartizione proporzionale dei voti determinerà gli eletti nella circoscrizione dell’Italia centrale, quella di Toscana e Umbria. 

Qui i risultati di Arezzo

Qui Empoli

Qui Firenze

Qui Grosseto

Qui Livorno

Qui Massa-Carrara

Qui Pisa

Qui Pistoia

Qui Prato

Qui Siena

08:42
Affluenza definitiva: il dato

È al 59,07% l'affluenza in Toscana per il voto per le elezioni europee in 3.926 seggi su 3.926, dato in calo rispetto al voto del 2019 per il Parlamento europeo: allora l'affluenza era stata del 65,75%.

08:28
Le preferenze: Meloni più votata, bene Nardella

E’ Giorgia Meloni la campionessa di preferenze in Toscana per quanto riguarda le europee. 125.984 le persone che hanno scritto il suo nome sulla scheda. Medaglia d’argento per Dario Nardella, che ottiene 60.721 preferenze. In terza posizione Elly Schlein con 50.691, Roberto Vannacci con 37.200 e, fanalino di coda, il grande sconfitto: Matteo Renzi con 29.952

07:10
Da Fratelli d'Italia alla Lega: le percentuali della destra in Toscana

Con tutte le sezioni scrutinate, ecco i numeri della destra in Toscana: Fratelli d'Italia, con il 27,42% e 453.198 preferenze, compie un vero balzo in avanti rispetto alle precedenti europee. Nel 2019 il partito di Giorgia Meloni ottenne 92.233 voti, attestandosi 4,93%. La Lega, invece, nel 2019 ottenne 588.727 voti (il 31,48%) mentre oggi il Carroccio si ferma al 6,21% con 102.595 preferenze (in linea con le 123.321 alla Camera delle politiche), trainate dal generale Roberto Vannacci, votato da 37.028 elettori. Leggera flessione per Fdi rispetto alle politiche 2022 quando, alla Camera, ottenne 487.339 voti (26%). Forza Italia è invece al 6,28% e 103.720 preferenze. 

06:56
Toscana, il dato definitivo delle elezioni europee

Tutte le 3926 sezioni della Toscana risultano scrutinate. Ecco quindi il dato definitivo delle elezioni europee 2024: Partito Democratico 31,90%; Fratelli d'Italia 27,44%; Movimento 5 Stelle 8,22%, Alleanza Verdi e Sinistra 7,55%; Forza Italia - Noi Moderati -PPe 6,28%; Lega Salvini Premier 6,21%; Stati Uniti d'Europa 4,80%; Pace Terra e Dignità 3%; Azione Siamo Europei 2,80%; Democrazia Sovrana e Popolare 0,85%; Libertà 0,57%; Alternativa Popolare 0,39%

06:43
Il dato del Pd in Toscana: meglio rispetto al 2022

A spoglio praticamente ultimato, il voto delle europee in Toscana fotografa il Pd come prima forza politica nella regione, con il 31,91% e 527.265 voti, in calo rispetto ai 622.934 (pari al 33,31%) dell'analoga tornata del 2019, ma migliorando rispetto alle politiche del 2022, quando al Senato, miglior risultato, spuntò 495.529 voti (il 26,4%).

06:11
Giani: "Bel risultato del Pd. Complimenti a Nardella"

"Bel risultato del Pd in Toscana, grande successo di Dario Nardella che ci rappresenterà al meglio al Parlamento Europeo! Per la Toscana un risultato prezioso!". Così sui social il governatore toscano Eugenio Giani commentanto il voto delle Europee.

06:08
Fossi (Pd): "Soddisfatti del risultato nazionale e toscano"

"Davanti al dato di oltre metà sezioni scrutinate, siamo molto soddisfatti del risultato del Pd alle elezioni europee, sia a livello nazionale che toscano. Percepivamo da settimane che il Pd godeva di una crescente e rinnovata fiducia. Questo risultato, in decisa crescita rispetto alle ultime elezioni politiche, ci rafforza e ci candida ad essere l'attrattore dell'alternativa alla destra. Aspettiamo i risultati completi per un'analisi approfondita. Intanto guardiamo con ottimismo anche allo scrutinio delle amministrative di domani". Così Emiliano Fossi, segretario del Pd toscano, commenta i risultati parziali delle elezioni europee.

05:46
Le affluenze definitive in Umbria

E' stata del 60,81 per cento l'affluenza definitiva in Umbria per le elezioni europee, 6,88 punti in meno rispetto al 2019. E' questo il dato definitivo relativo a tutte le mille sezioni della regione. Un dato migliore è stato registrato per le comunali, 67,58, 66,98 in provincia di Perugia e 71,71 in quella di Terni. Per le europee al contrario si è votato molto di più in provincia di Perugia dove si sono recati alle urne il 62,94 degli aventi diritto contro con il 54,66 di quella di Terni. Ha toccato il 71,35 per cento l'affluenza nel capoluogo umbro dove si è votato anche per il sindaco (65,84 alle comunali). Hanno fatto ancora meglio Norcia con 81,24, Gubbio 74,11 e Foligno, 72,50. E' stata invece del 79,4 per cento ai quattro seggi allestiti a Perugia per i "fuori sede"

05:04
Europee Umbria, il dato finale

In Umbria sono state scrutinate tutte le 1000 sezioni per le elezioni europee 2024. Secondo i dati resi noti dalla piattaforma Eligendo il partito Fratelli d'Italia ha conquistato il 32,62 per cento delle preferenze, per 128.114 voti. Poi il Pd a 26,38%; Movimento 5 stelle ad 8,87%; Forza Italia 8,38; la Lega 6,83; Alleanza Verdi e Sinistra 5,71%; Stati uniti d'Europa 3,05; Azione 2,53; Pace Terra Dignità 2,37%; Alternativa popolare 1,84%; Democrazia sovrana popolare 0,79%; Libertà 0,63%

05:00
Toscana, il dato (quasi) definitivo

Quando mancano soltanto quattro delle 3926 sezioni presenti in Toscana, questo il dato delle elezioni europee: Partito Democratico 31,91%; Fratelli d'Italia 27,42%; Movimento 5 Stelle 8,22%, Alleanza Verdi e Sinistra 7,55%; Forza Italia - Noi Moderati -PPe 6,28%; Lega Salvini Premier 6,21%; Stati Uniti d'Europa 4,80%; Pace Terra e Dignità 3%; Azione Siamo Europei 2,81%; Democrazia Sovrana e Popolare 0,85%; Libertà 0,57%; Alternativa Popolare 0,39%

03:32
Situazione della Circoscrizione Centro

La Circoscrizione Centro (che comprende Toscana, Umbria, Marche e Lazio) è ormai alla fine dello scrutinio anch'essa. Fratelli d'Italia primo partito con il 31.3% delle preferenze. Secondo posto per il Partito Democratico con il 26.6%. Terzo il Movimento Cinque Stelle al 9.3%. 

I risultati delle elezioni europee nelle Marche dopo lo spoglio
I risultati delle elezioni europee nelle Marche dopo lo spoglio
03:27
Verso la fine dello scrutinio

Mancano una manciata di sezioni alla fine dello scrutinio delle europee in Toscana. Il Pd è il primo partito con il 31.9% delle preferenze. Al secondo posto si piazza Fratelli d'Italia che ottiene il 27.4% delle preferenze. Gli altri partiti sono tutti a una cifra. Terza formazione politica della Regione è il Movimento Cinque Stelle con l'8.2% delle preferenze. Quindi l'Alleanza Verdi Sinistra con il 7.5%. Forza Italia e Lega si fermano al 6%.

01:57
Renzi: "Niente, è andata male"

Matteo Renzi ammette la sconfitta, non riuscendo a passare al Parlamento Europeo: "Niente, è andata male. Purtroppo la lista Stati Uniti d’Europa è rimasta fuori per pochissimo dal Parlamento Europeo. Mi spiace molto e vorrei abbracciare i volontari che si sono spesi per questa idea: siete stati meravigliosi. La gratuità del vostro servizio allarga il cuore. Vorrei abbracciare uno a uno le migliaia di persone che hanno scritto il mio nome sulla scheda: sono davvero onorato di rappresentare comunque la speranza di tante persone anche se avrei preferito qualche voto in più alla lista. Sono grato a Emma Bonino e a tutti i dirigenti politici che ci hanno creduto. Ma la politica è una grande scuola di vita anche quando non si vince. E dunque non riesco a essere triste cari amici. Perché sono molto convinto che fosse giusto fare questa proposta, in questo momento: al mondo impazzito di oggi servono gli Stati Uniti d’Europa ed è stato bello affermare le ragioni di un sogno controcorrente".

01:40
Pd e Fdi si prendono (quasi) tutto

Si assiste progressivamente a una polarizzazione in Toscana tra Partito Democratico e Fratelli d'Italia. Sono loro le due formazioni politiche al primo e secondo posto in tutte le province. Attualmente i dem vincono 6-4 nelle dieci province che compongono la regione. Leggi l'articolo con l'analisi

 

Giorgia Meloni e Elly Schlein: Fdi e Pd si contendono in tutte le province toscane la leadership. Una forte polarizzazione verso queste due formazioni politiche
Giorgia Meloni e Elly Schlein: Fdi e Pd si contendono in tutte le province toscane la leadership. Una forte polarizzazione verso queste due formazioni politiche
00:03
Oltre metà scrutinio: Pd e Fdi in testa

Siamo a oltre metà scrutinio. Le operazioni sembrano scorrere in maniera piuttosto fluida. Quando sono state scrutinate 2628 sezioni su 3926 il dato appare abbastanza chiaro, con una polarizzazione dei voti intorno a Partito Democratico e Fratelli d'Italia. I dem si attestano al 31.7% delle preferenze, mentre il partito di Giorgia Meloni è al 27.5%. Il Movimento Cinque Stelle è attualmente il terzo partito, con l'8.2% dei voti. Alleanza Verdi e Sinistra è al quarto posto con il 7.6% delle preferenze. 

Un seggio elettorale. Le elezioni europee in Toscana e Umbria determineranno i deputati eletti nella circoscrizione dell'Italia centrale.
Un seggio elettorale. Le elezioni europee in Toscana e Umbria determineranno i deputati eletti nella circoscrizione dell'Italia centrale.
23:55
Il commento del segretario dem toscano, Fossi

Il segretario del Pd toscano Emiliano Fossi commenta i primi dati delle Europee

23:55
Lapidario Schmidt

"Noi lavoriamo, altri commentano". Così il candidato sindaco a Firenze del centrodestra Eike Schmidt alla richiesta di un commento ai primi dati degli exit poll per le Comunali nel capoluogo toscano.
 

22:29
Prime sezioni in Umbria

In Umbria scrutinate le prime 114 sezioni su 1.000: Fratelli d'Italia è al primo posto con il 32,3%, il Pd al 25,3%, M5S 9,1%, Lega 7,5%, Forza Italia 6,8%, Alleanza Verdi e Sinistra 5,1%, Alternativa Popolare 4,4%, Stati Uniti d'Europa 2,9%, Pace terra dignità 2,5%, Azione 2,4%

Una sezione elettorale a Perugia (foto Crocchioni)
Una sezione elettorale a Perugia (foto Crocchioni)
22:26
L'andamento degli scrutini in Toscana

Con 223 sezioni scrutinate in Toscana su 3.926, il Pd sale al primo posto con il 30,6% davanti a Fratelli d'Italia al 29,4%, il Movimento 5 Stelle all'8,1%, Alleanza Verdi e Sinistra 6,8%, Forza Italia 6,5%, Lega 6,5%, Stati Uniti d'Europa 4,2%, Azione 2,9%, PAce terra e dignità 2,9%

22:02
Prime sezioni scrutinate

Siamo alle prime 14 sezioni scrutinate su oltre tremila in Toscana. Cè un testa a testa tra Fratelli d'Italia e Partito Democratico: 28,8% a 26,8% per Fratelli d'Italia sui dem. Secondo questi primi scrutini Forza Italia è all'11,2% mentre la Lega è al 7,6%. 

21:56
La Notte Bianca elettorale

Interessante iniziativa quella dell'Università di Firenze. Che apre le sue porte, al Polo di Novoli, per commentare le elezioni. Professori e studenti si ritrovano nelle aule per un'analisi del voto. Anche La Nazione ha partecipato alla serata, sentendo i giovani e chiedendo loro un punto di vista sulle consultazioni europee. Ne sono nate idee e spunti. Qui sotto un'intervista agli studenti. 

21:48
Le sezioni da scrutinare

Sono 3926 le sezioni da scrutinare in Toscana. A cinquanta minuti dalla chiusura delle urne ancora non sono arrivati dati dalle sezioni. Mentre cominciano ad arrivare in maniera piuttosto fluida i dati sulle affluenze. Riguardo a queste ultime, in Toscana con poco più di un terzo delle sezioni arrivate l'affluenza è intorno al 56%, mentre nell'Italia centrale, a circa un quinto delle sezioni pervenute l'affluenza generale, comprendendo anche Umbria, Marche e Lazio è al 53%. 

21:27
I possibili scenari

Le elezioni europee in Toscana e in Umbria sono importanti soprattutto per capire il peso dei partiti. Lo scrutinio andrà comprensibilmente a rilento, ma tra poco dovrebbero arrivare i primi risultati delle sezioni. 

21:16
Le affluenze in Toscana

Sarebbero in linea con le altre consultazioni elettorali le affluenze in Toscana per le europee. Affluenze che comunque testimoniano come una parte notevole dell'elettorato sia rimasta lontana dalla politica non recandosi al seggio. Un male, quello della scarsa partecipazione politica, che continua ad affliggere l'Italia. A questo link ​​​​​ gli aggiornamenti sulle affluenze.

Un seggio elettorale
Un seggio elettorale
21:05
Urne chiuse

Chiuse le urne, scatta lo spoglio nei vari seggi. L'attività andrà avanti per tutta la notte. 

20:56
Si stanno per chiudere le urne

Si va verso la chiusura delle urne in Toscana. Le operazioni di voto si sono svolte in maniera regolare. Adesso scatta lo spoglio, con la conta delle schede. La ripartizione proporzionale darà i nuovi eletti. La circoscrizione della Toscana e dell'Umbria è quella dell'Italia Centrale.