REDAZIONE PONTEDERA

The Reggae Circus e Quartiere Coffee nel Ferragosto dell'Mv Festival

A Castellina l'appuntamento è con la buona musica

Adriano Bono & The Reggae Circus

Castellina Marittima, 14 agosto 2016 - Come sempre all’insegna della patchanka e del ballo il Ferragosto del Mw Festival di Castellina che propone l'ex leader dei Radici nel cemento Adriano Bono accompagnato dai suoi The Reggae Circus, una macchina del suono potentissima e in grado di sonorizzare ogni tipo di intervento artistico sopra e sotto il palco.

Con loro i Quartiere Coffee, considerati come una delle realtà reggae più innovative della scena Italiana. Autore, cantante, polistrumentista, organizzatore di eventi e produttore dalle mille anime musicali, direttore, ring master e domatore di leoni nel Reggae Circus.

Nell'autunno del 2009 divorzia dal collettivo Radici Nel Cemento, storica band della scena reggae-ska-dub Italiana, della quale dal 1993 era stato fondatore, cantante e autore. Nello stesso periodo fonda e milita anche ne La Tribù Acustica, un delizioso set di musica calypso con il quale pubblica due album, uno dei quali, In this time, insieme a una delle leggende del reggae mondiale: Max Romeo.

Con queste due formazioni ha pubblicato 8 album, eseguito qualcosa come 1.000 concerti, collaborato con artisti di fama internazionale (Max Romeo, Alton Ellis, Fermin Muguruza e molti altri), firmando e portando al successo piccoli grandi successi come Bella Ciccia (inno contro l'anoressia), M'Illumino Di Meno (sigla ufficiale dell'edizione 2007 della Festa Del Risparmio Energetico indetta dal popolare programma radiofonico di Rai2 Caterpillar), Alla Rovescia, Ansai Come Ce Piace, Er Traffico De Roma, Me Ne Vojo Annà, Cicileu, Echelon, Pappa E Ciccia, Il Paese Di Pulcinella, Siamo Tutti Omosessuali, La Bicicletta, solo per citarne alcuni.

Dal 2009 è l'ideatore e il direttore artistico di uno spettacolo itinerante chiamato The Reggae Circus di Adriano Bono che sta già strabiliando il mondo con il suo mix di musica Reggae e arte circense e dal quale è nato anche l'omonimo album tutto dedicato ai suoi fantomatici personaggi. Alle 22 sul black stage anche i Quartiere Coffee, la band reggae toscana, di Grosseto, che nasce nel 2004, da membri di una precedente formazione reggae formatasi nel 2001.

Dopo tre anni di concerti e prove per costriure il proprio stile, entrano in studio, al Boomker di Firenze sotto la produzione artistica di Ciro “Princevibe” Pisanelli. E’ il 2008 quando esce il primo album, In-A, che vedrà la band impegnata in un anno e mezzo di tournèe Italiana con più di 50 concerti. E’ il 2010 quando esce “Vibratown”, sempre dagli studi di “Princevibe” secondo album che vedrà uno dei più grandi successi della band “Sweet Aroma” che darà poi il nome ad un mixtape al quale parteciperanno nomi come Demarco, Million Stylez, Zamunda e Lucky Kidd. Il disco vede molte collaborazioni, la straordinaria dell’energy God Elephant Man, Lion D. Rootsman I.

Questo ed il seguente sono gli anni più importanti, la vittoria dell’Heineken Jammin Festival Contest e quindi l’apertura al concerto di Vasco Rossi sul palco dell’Omonimo Festival, l’inizio della collaborazione con il progetto Rezophonic da parte dell’ex cantante KgMan e quella di Rootman, attuale Frontman, nella banda siciliana di Roy Paci & Aretuska, come tastierista nel Revolutionare European Tour 2011. Grandi i successi nei concerti del Quartiere Coffee, considerati una delle realtà più innovative della scena Italiana.

Altri due anni ed arriva il terzo album “Italian Reggae Familia” la cui title track diventa subito una hit cantata nei palchi europei e suonata dai sound in tutto il mondo. La tournèe europea di questo album durerà un anno, interrotta bruscamente dalla prematura scomparsa di Gianluca “Real Giallu” Acquilino, chitarrista della band.