REDAZIONE PONTEDERA

Popolazione, Pontedera ferma a quota 29mila

Gli abitanti in numeri: 98 nazionalità. E 190 nati dall’inizio dell’anno

Abitanti di Pontedera

Pontedera, 11 ottobre 2015 - CHI SONO i Pontederesi e quanti sono? Siamo 29 mila e 196 cittadini a Pontedera e appartenenti a ben 98 nazionalità diverse. I recenti dati resi pubblici dal Comune fanno svanire anche per il 2015 il “sogno” di arrivare a quota 30 mila. Un dato identico a quello dello scorso anno. Poco meno di 200 sono i nuovi nati e quasi uno su tre dei bimbi venuti al mondo dal primo gennaio al 30 settembre 2015 è straniero.

LA COMUNITÀ più consistente tra i cittadini extracomunitari è ancora quella senegalese che conta ben 1383 cittadini, di cui più di tre quarti sono uomini. Rispetto allo scorso anno sono aumentate le donne, sintomo di una migrazione che si sta storicizzando. Tradotto dai numeri alla realtà può significare che dopo anni in cui chi partiva per cercare un lavoro e una vita migliore in Italia, e poi a Pontedera, era soprattutto di sesso maschile adesso stanno iniziando gli arrivi delle donne, spesso per ricongiungersi ai propri mariti. Al secondo in ordine di numeri troviamo la comunità albanese con 738 cittadini, e un numero pressoché equo di presenze maschile e femminile segno di una migrazione più consolidata rispetto ad altre. Terzo posto per i cittadini marocchini che sono 418 in leggero calo rispetto ai dati dello scorso anno. Tra le curiosità che emergono nel confronto tra i dati dello scorso anno e quelli appena resi noti c’è l’arrivo di una cittadina Kenyota e di un uomo del Benin. Tra le partenze invece c’è la “scomparsa“ dell’unico cittadino Uruguaiano residente nella cittadina della Vespa. Tra i Comunitari i rappresentanti più numerosi sono i Rumeni che sono 612, con una maggioranza di donne 378 contro 225 uomini. Di migrazione femminile si parla invece per i paesi dell’est Europa, come la Bulgaria, la Russia e l’Ucraina. Non solo numeri quindi, ma cifre che se ben interpretate possono svelare alcune caratteriche dei Pontederesi di oggi.

Sarah Esposito