
Caterina Matteucci, stilista
Pontedera, 8 marzo 2022 - Le Catematte sono le donne che non rientrano negli schemi prestabiliti, che a uno stile standardizzato preferiscono i colori, le stampe, il carattere. È il nome che racchiude le creazioni artigianali che come filosofia rispondono all’assenza di scarti e al riciclo. È la crasi del nome della sua ideatrice Caterina Matteucci, stilista di professione che ha voluto dedicare il suo brand a tutte le donne che abbiano voglia di scommettere sulla loro unicità.
È la storia di Caterina che insieme a Simone Bertini ha aperto un negozio in via San Faustino a Pontedera. "Mi ispiro ai colori di tendenza – racconta – per poi cominciare a disegnare alcune grafiche. Il passo successivo è pensare a quali tessuti e a quali capi possano sposarsi bene con queste. Le stagioni di Le Catematte sono sempre in evoluzione". Il luogo da cui nasce tutto è un laboratorio, dietro il negozio. Metri, matite, disegni, cartamodelli arrotolati sono gli strumenti che servono a Caterina per depositare fisicamente le sue idee. "Alcuni capi che si trovano in negozio sono pezzi unici realizzati interamente da me – continua – altri invece vengono prodotti da alcune sartorie toscane su mio disegno. Tutti sono prodotti artigianali. Mi piace non buttar via niente, così una volta realizzati i capi, utilizzo gli scarti di stoffa per altri prodotti come spille, fasce per capelli, cinture, collane, bracciali e ogni tipo di accessorio, anche su richiesta. Utilizzo anche vestiti usati per offrire loro una nuova vita e trasformarli in qualcos’altro".
Ci sono vecchi jeans diventati colorate borse e colletti per t-shirt realizzati con le stesse stampe di gonne e vestiti. "Mi piace pensare ai miei capi – aggiunge – come qualcosa che possa essere duraturo e che possa essere indossato tutto l’anno. Con questo stile ho realizzato anche una linea di vestiti da sposa, assolutamente fuori dagli schemi classici". Una cifra stilistica che grazie ai social e all’e-commerce è arrivata fino a Cuba, in Australia, in Svizzera e in Colombia.
«Siamo in via San Faustino – conclude – da circa due anni, abbiamo aperto proprio prima dello scoppio della pandemia. Abbiamo risentito della difficoltà di questo momento, dalla mancanza di eventi, allo slittamento delle fiere del settore, fino all’aumento delle materie prime delle ultime settimane. Ma abbiamo voglia di far crescere Le Catematte, convinti che in molte possano riconoscersi con questo stile". Un aspetto inedito per il commercio pontederese. "Siamo orgogliosi e felici – commenta Claudio Del Sarto di Confesercenti – di avere questa aziende tra i nostri associati. Sono due veri artigiani, con un occhio al mondo green e al riuso. E siamo convinti che il loro lavoro porti ulteriore qualità al commercio cittadino".