SAVERIO BARGAGNA
Cronaca

Bientina: ecco la Madonna pellegrina di Fatima. La statua arriva in elicottero

Pomeriggio di fede e di preghiera. Attese migliaia di persone

La Madonna pellegrina di Fatima accolta a Bientina nel 2013. Ad attenderla in 4mila nonostante la pioggia

Bientina, 7 giugno 2017 - Migliaia di fedeli: più di 4mila persone attese. Bientina si prepara ad una domenica speciale: oltre alle elezioni comunali, la cittadina accoglierà la statua della Madonna pellegrina di Fatima nel centenario delle apparizioni ai tre pastorelli del Portogallo. «Un grande evento per la nostra comunità» spiega il sindaco Corrado Guidi. Una giornata di Fede con una curiosa sfaccettatura: Guidi, infatti, è dichiaratamente ateo. «Ma nonostante questo – rivendica con orgoglio – il Comune di Bientina è stato uno dei primi in Italia ad essere affidato alla protezione della Madonna di Fatima. Perché? Le mie convinzioni personali non contano niente. La mia gente è cattolica».

Il lungo pomeriggio bientinese avrà inizio intorno alle 15 quando si aprirà la giornata «Mariana Regionale» con il ritrovo al campo sportivo. Qui sarà accolta la statua della Madonna pellegrina di Fatima che giungerà in elicottero. L’immagine sarà accompagnata in processione fino a piazza Vittorio Emanuele II (davanti alla chiesa) in un lungo corteo che vedrà anche la partecipazione delle contrade in costume e degli ordini cavallereschi. Tuttavia mancheranno neppure i movimenti e i gruppi di preghiera ecclesiali. Al termine della processione ci sarà l’adorazione eucaristica e la recita del santo Rosario.

Alle ore 16.30 vi sarà il saluto di monsignor Simone Giusti, vescovo di Livorno, assistente ecclesiastico del collegamento Mariano Toscano. Poi è prevista la testimonianza del cardinale Ernest Simoni: un sacerdote perseguitato dal regime comunista in Albania e ordinato cardinale nell’ultimo Concistoro da Papa Francesco. Seguirà un approfondimento sulla vita del venerabile Carlo Acutis: giovane consacrato al Cuore Immacolato di Maria, morto a soli 15 anni e di cui è in corso la causa di beatificazione. Saranno i suoi genitori a parlare della vita di Carlo e del suo messaggio. Infine, alle 18, vi sarà la solenne celebrazione della Santa Messa presieduta dal cardinale Ernest Simoni con il rinnovo della consacrazione della Toscana al Cuore immacolato di Maria.

«Si conclude così – ha spiegato domenica scorsa dall’altare don Ettore Baroni – una grande settimana iniziata con le celebrazioni di San Valentino». Non è la prima volta che la statua della Madonna pellegrina di Fatima arriva in paese. Nel 2013 fu organizzata una giornata analoga e in piazza – nonostante la pioggia – vi furono 4mila fedeli ad accogliere la statua.