
La premiazione della contrada Viarella
Bientina, 11 luglio 2015 - Il consueto spettacolo di folla, musica, luci e colori ha accompagnato la sfilata delle 9 contrade di Bientina per le vie del paese, un appuntamento ormai tradizionale che precede la corsa «vera e propria», quella per l’assegnazione del cencio – disegnato quest’anno dalle giovani Adele Latini e Martina Ciampi – in programma domenica prossima. Sabato sera l’ha spuntata la contrada Viarella, il cui tema proposto nella riproposizione storica è stato preferito a quello del Cilecchio (vincitore nel 2013) e delle Quattro Strade (trionfatrice lo scorso anno). Un giudizio che evidenzia la saggezza della giuria nel suddividere equamente quel «paliotto» che i contradaioli mostrano di apprezzare sempre di più.
Le motivazioni della vittoria della Viarella sono ben chiare: «Per avere rappresentato la festa del paese in modo originale, per la cura prestata nell’allestimento delle scene e nella scelta dei costumi, per la grande capacità di coinvolgimento del pubblico» recita il comunicato letto intorno alle 23 dal sindaco Corrado Guidi. Nelle altre fazioni c’è chi dalle altre fazioni storce un po’ il naso, avendo individuato in un fornello a gas usato nella preparazione dei dolci tradizionali, un evidente anacronismo non sanzionato dal regolamento che dovrebbe essere tassativo. «E’ giusto così – ammettono gli sconfitti – Ha vinto la Viarella, onore alla Viarella. D’altronde, mica possiamo vincere tutti gli anni, diventerebbe noioso». Settimana decisiva nelle strategie delle 9 contrade in lizza per la corsa di dimenica. Giorni di contrattazioni febbrili, contatti che si accavallano nella scelta dei fantini che sarà nota ufficialmente solo giovedì. Venerdì e sabato le prove in piazza, e finalmente alle 18 di domenica giù il canape per le due batterie e la finale che assegneranno il cencio per la XXIII volta.