
Le scuole superiori di Pontedera continuano ad avere una grande attrattiva sui ragazzi delle terze medie e le loro famiglie. Sono 1.260 i nuovi iscritti che dal prossimo settembre iniieranno il loro percorso quinquennale negli istituti Secondari di secondo grado della città della Vespa. Un nuovo record. Tutti gli istituti aumentano rispetto allo scorso anno. C’è chi consolida la precedente grandissima ascesa come l’Itis Marconi e chi fa registrare un vero e proprio balzo in avanti, come il liceo XXV Aprile (scientifico e classico) che passa dalle 212 matricole del 2020 alle 257 di quest’anno con un incremento di 45 nuovi studenti.
Come detto, l’Itis Marconi è l’istituto che fa registrare anche quest’anno il maggior numero di iscrizioni. "Alla data della scadenza delle iscrizioni il 25 gennaio abbiamo 376 nuovi iscritti alla nostra scuola – dice il preside del Marconi Pierluigi Robino – Poche unità in più dello scorso anno". Al secondo posto per numero di iscritti quest’anno troviamo il XXV Aprile (scientifico e classico) diretto dal preside Sandro Scapellato che parla di "Ottimo risultato, 257 iscritti cioé 45 in piú di quelli dell’anno scorso, siamo molto contenti". Sull’ideale podio delle iscrizioni nelle scuole superiori di Pontedera, al terzo posto, si piazza l’Itcg Enrico Fermi che fa registrare un ottimo aumento, anche se inferiore al XXV Aprile. "Abbiamo 251 nuovi iscritti che inizieranno a frequentare il nostro istituto da settembre – spiega il preside Luigi Vittipaldi – In aumento rispetto al 2020 quando erano stati 221. Abbiamo anche il corso serale su viticoltura ed enologia, produzioni e trasformazioni, a partire dalla terza in raccordo col Cpia, il Centro per l’istruzione degli adulti, e le iscrizioni sono ancora aperte. Se qualcuno è interessato si faccia avanti".
"Al Montale le iscrizioni sono 240, qualcuna in più dello scorso anno, ma in linea con il 2020 – le parole della dirigente Lucia Orsini a margine dell’inaugurazione di Palazzo Blu – Riusciremo a fare anche nel 2021-2022 dieci nuove prime". Infine, l’Ipsia Pacinotti dove i nuovi iscritti per il 2021-2022 sono 136, come dice la preside Maria Giovanna Missaggia, anche lei a margine del taglio del nastro della nuova scuola di Pontedera. "In questi anni la crescita del Pacinotti è continua – spiega Missaggia – Per questo motivo, pur essendo indispensabile la didattica in presenza soprattutto per la frequentazione dei laboratori, credo che una piccola percentuale di didattica dobbiamo continuare a ritagliarcela con la didattica a distanza anche perché sono convinta che serva per non far disperdere ai nostri studenti gli elementi informatici appresi in questi mesi".
gabriele nuti