
Il boxer Cosmo di Casa Bartolini, miglior riproduttore al mondo
Pontedera, 4 giugno 2019 - Metti un allevamento di boxer nella città della Vespa e... l’internazionalizzazione di Pontedera non viaggia solo sulle due ruote più famose, ma anche a quattro zampe. Si chiama Casa Bartolini la struttura che ospita stalloni, fattrici e cuccioli di razza Boxer. E’ tra le più importanti, se non la più importante e conosciuta al mondo. Si trova appena al di là del cavalcavia della FiPiLi, a due passi dallo svincolo di Pontedera, tra la rotonda degli elefanti e Val di Cava e Romito. Stefano Bartolini e sua moglie Patrizia Idriani allevano questa straordinaria razza canina per passione.
«Per lavoro vendo le case – racconta Stefano – Questa è una vera e propria passione nata una trentina di anni fa quando abbiamo preso il primo boxer. Se qualcuno mi contatta tramite il sito internet, per telefono o su Facebook e mi chiede di spedirgli il cane io non accetto. Può pagare quello che vuole, ma io chi compra i miei cuccioli lo voglio vedere negli occhi, voglio capire dal vivo che intenzioni ha. Siamo un allevamento riconosciuto, convenzionato con la facoltà di Veterinaria dell’università di Pisa per gli stage dei futuri veterinari e conosciuto in tutto il mondo. Da noi vengono dalla Russia e dalla Norvegia, dalla Finlandia e dalla Svezia per far accoppiare le femmine con i nostri stalloni. Contribuiamo, grazie ai cani Boxer, a far conoscere Pontedera nel mondo».
E’ Cosmo la punta di diamante di Casa Bartolini. Per due anni consecutivi, nel 2018 in Olanda e pochi giorni fa in Romania, è stato eletto più bello del mondo e mglior riproduttore. «E’ nato il 23 novembre del 2014 – racconta Stefano con la stessa emozione di come se parlasse di suo figlio – Sin dal primo giorno ho capito che sarebbe diventato un campione. Di cani belli ne ho avuti tanti, ma come lui no». Casa Bartolini ha spazi all’aperto e al chiuso. Di notte, sia d’estate che d’inverno, i Boxer vengono tenuti chiusi in un ambiente con riscaldamento e aria condizionata. Mangiano due volte al giorno, fanno attività fisica, hanno un’ampia area per lo sgambamento. All’allevamento fanno visita molte classi delle scuole della zona. Sono cani molto docili e adatti a stare con i bambini e con le persone disabili, in particolare con i down e gli autistici.