
La caserma dei carabinieri
Casciana Terme (Pisa), 7 agosto 2017 - Lo storico palazzo comunale di Casciana Terme sarà presto la nuova sede dei Carabinieri. E’ tutto fatto, manca solo il trasloco.
Lo ha detto con soddisfazione il comandante della stazione dei Carabinieri di Casciana Terme Bruno Gambini. «La nostra nuova “casa” sarà molto più funzionale, più spaziosa – ha spiegato Gambini – ma soprattutto realizzata all’interno di un palazzo storico ora completamente ristrutturato e rinnovato». Una nuova destinazione dunque per un palazzo di pregio che fino al 2014 aveva ospitato e questo per molti decenni gli uffici comunali e le stanze del governo politico del comune termale. Il palazzo comunale era stato dichiarato inagibile all’alba della fusione con il comune di Lari e tornerà quindi in attività dopo oltre tre anni di chiusura.
L’individuazione di una nuova destinazione per il palazzo comunale si era comunque resa necessaria dopo il trasferimento di tutte le funzioni all’interno del palazzo comunale che sorge ai piedi del Castello. I lavori di ristrutturazione, che hanno interessato la struttura nel suo complesso, hanno ristabilito l’agibilità del palazzo portandolo al livello IV della classe di strategicità, classe alla quale devono fare riferimento gli immobili che ospitano le forze dell’ordine e di protezione civile. Gli interventi hanno portato al consolidamento statico dell’edificio e all’adeguamento delle strutture portanti alla moderna disciplina antisismica. Il costo dei lavori portati a termine in quasi dieci mesi di cantiere è di 400mila euro sostenuti dal comune attraverso l’accensione di un mutuo.
«Abbiamo raggiunto due obiettivi con un’unica operazione – ha detto il sindaco Mirko Terreni – abbiamo restituito al paese un luogo importante, un simbolo della sua storia e abbiamo dato una nuova sistemazione ai Carabinieri che da tempo erano alla ricerca di una sede. Un’ala del palazzo a piano terra – ha aggiunto Terreni – sarà comunque riservata agli uffici comunali decentrati collocati finora in via Luigi Magnani. Ai servizi già attivi, anagrafe, scuola, sociale, tributi e polizia municipale abbiamo aggiunto uno sportello edilizia, un vero e proprio ufficio tecnico con caratteristiche di front office».
I dipendenti comunali hanno già preso possesso dei nuovi locali dallo scorso 31 luglio, il trasloco dei Carabinieri con molta probabilità si svolgerà invece l’ultima decade di agosto.
Giuseppe Pino