BIENTINA
Quarta domenica, solo quello e non più anche il sabato, di ogni mese, cento espositori, nuove piazze. Cambia il mercatino dell’antiquariato di Bientina, uno dei più vecchi della zona essendo stato istituito nel 1978 dall’allora amministrazione comunale. "Nelle more di un aggiornamento della pianificazione del commercio su aree pubbliche in via sperimentale, per una durata di 12 mesi, l’amministrazione, tenendo conto dei motivi di interesse pubblico, quali quelli di riqualificazione delle quattro piazze ex stradelli come previsto dal programma dei lavori pubblici, il mantenimento della manifestazione all’interno del perimetro del Centro commerciale naturale e per una migliore accessibilità pedonale dell’area individuata – si legge in una delibera della giunta di Bientina – ritiene necessario lo spostamento temporaneo della mostra mercato che, alla luce della vigente normativa, porterà il nome di ’Fiera promozionale dell’antiquariato e delle cose di altri tempi’". Da piazze ex Stradelli e piazzetta dell’Angiolo e piazzetta dei Portici l’esposizione antiquaria trioverà posto in via Giacomo Matteotti, piazza Martiri della Libertà, via Gerini e via Moroni. "La decisione è stata presa anche perché il mercato dell’antiquariato ha sempre richiamato molte persone e c’era il problema dei parcheggi – spiega il sindaco Dario Carmassi – In questo modo le piazze dei borghi resteranno libere e a disposizione della sosta e da queste si potrà intraprendere un percorso pedonale verso via Matteotti e il mercatino. Detto questo è in via di organizzazione la sistemazione delle piazzette dei borghi che comunque non verrà effettuata in un solo anno. Lo spostamento è sperimentale. Vediamo come andrà e nel caso interverremo per apportare miglioramenti e modifiche". I banchi saranno 100, qualcuno in meno degli anni precedenti. Ma meglio organizzati. Il Comune affiderà la gestione a un soggetto terzo.
g.n.