di Luca Bongianni
Guidare la Vespa è come volare. Lo sa un gruppo di studenti della classe terza dell’Ipsia Pacinotti di Pontedera che da lunedì prossimo 21 settembre inizieranno a girare un cortometraggio proprio sulla storia del veicolo più amato al mondo, simbolo del made in Italy e simbolo di libertà. "Abbiamo partecipato al bando della Siae chiamato "Per chi crea" e lo abbiamo vinto – spiega Anna Maria Carosi, vicepreside dell’Ipsia –. Abbiamo creduto molto in questo progetto a cui abbiamo partecipato per avvicinare i nostri studenti all’arte, in particolare quella cinematografica. Al centro poi la storia di Pontedera e quindi quella della sua figlia perfetta, la Vespa. Così abbiamo coinvolto l’attore e autore Renato Raimo che ha seguito con i ragazzi tutto il percorso". Con il sostegno delle professoresse Maria Chiara Soldani, Maria Ida Marocco e del professor Lorenzo Venza, nove tra ragazzi e ragazze saranno i protagonisti del cortometraggio "Sulle ali della Vespa" che verrà girato nel borgo di Vicopisano.
"Lo scopo è quello di far conoscere a questi studenti, in prima persona, tutti gli aspetti professionali legati al cinema – racconta Renato Raimo, volto noto, tra gli altri, delle fiction Rai Un posto al sole, Don Matteo, Commissario Manara ecc. –. I ragazzi che già nei mesi scorsi, nonostante la distanza imposta dal lockdown, hanno partecipato a laboratori per la stesura del soggetto e della sceneggiatura, ora seguiranno da vicino tutti i passaggi che riguardano il set per arrivare al prodotto finito che avrà la durata di 12-15 minuti. Un ringraziamento infinito va al Comune di Vicopisano che ci ha ospitato con grande entusiasmo". Il progetto finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo di circa 25mila euro ha permesso di coinvolgere uno staff di produzione di qualità che ha accettato l’incarico nonostante non ci sia stato un budget faraonico. Faranno parte di questo staff Iolanda Di Renzo e Francesca Orsini con aiuto regia di Matteo Mariotti e la costumista Paola Nazzo. Questi gli studenti del Pacinotti che si cimenteranno nei panni di attori e attrici: Eleonora Ograda, Davide Betti, Maria Scopetani, Francesca Falla, Alessandro Mancini, Fall Thierno, Manuel Pieri, Sonia Lupi e Federico De Feo. Non solo alunni davanti alla cinepresa, ci sarà anche una guest star locale, Savino Pupeschi, personaggio conosciuto e amato a Vicopisano che ricoprirà il ruolo del nonno del protagonista.